Il 26 settembre, alle ore 17 nella sala conferenza del museo di storia naturale (Strada Corsini, 5), sarà presentata la ricerca storica progettata da ISGREC e ANCE Grosseto “Tirar su una città non è cantare una canzone”. La ricerca si aggiunge a quanto già è stato studiato a Grosseto sugli aspetti più direttamente collegati all’architettura del novecento e vuole fare luce sull’insieme delle variabili che hanno influito su una crescita urbana, che nella seconda metà del XX secolo si può definire senz’altro “esplosione”. Da archivi e memorie ancora inesplorate si cercherà di far emergere testimonianze utili a una ricostruzione del formarsi dell’identità della Grosseto di oggi.
La presentazione, che fa parte del programma di “La città visibile 2013”, prevede gli interventi di Luciana Rocchi (Isgrec) su “Attori e contesti della grande trasformazione della città di Grosseto nella seconda metà del novecento”; di Mauro Carri (ANCE Grosseto) su “Il costruttore edile tra passato e presente. Attore di sviluppo economico e di appartenenza ai luoghi” e di Elena Vellati (Isgrec) su “Una fonte da esplorare: gli archivi dei costruttori”.
Info: Isgrec tel 0564 415219 www.isgrec.it