Ultimo appuntamento per I luoghi del Tempo, un festival che elegge luoghi esclusivi, antichi e nascosti della Maremma, per recuperare una nuova dimensione del tempo a favore del piacere della cultura, della gastronomia, delle tradizioni umane, dell’intrattenimento consapevole.
Il festival gode del sostegno di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Polo museale della Provincia, Comune di Orbetello, Comune di Monciano, Comune di Magliano e si avvale della collaborazione di Slow Food Grosseto, Società italiana dei viaggiatori, Edizioni Effigi, Pro loco Follonica.
DOMENICA 8 settembre alle ore 18 la popolare attrice teatrale e televisiva Daniela Morozzi e Leonardo Romanelli, eclettica figura del panorama enogastronomico italiano, guideranno il pubblico – tra racconti, aneddoti, memorie, sapori ed esperienze – in una passeggiata nel suggestivo contesto del Monastero di San Bruzio a Magliano.
Li accompagnerà lungo il percorso la storica dell’arte Patrizia Scapin.
A seguire (ore 19) l’azienda agricola La Selva ci condurrà tra i sapori del territorio grazie a gustosi assaggi di prodotti tipici locali.
Chiuderà la serata (ore 19.15) il concerto "Canti di bosco, di lago e di maremme" con Maurizio Geri alla chitarra e Giacomo Tosti alla fisarmonica, che sapranno condurci tra le sonorità della tradizione musicale toscana.
• DOMENICA 8 SETTEMBRE >> MAGLIANO - SAN BRUZIO
- ore 18
Passeggiata con DANIELA MOROZZI e LEONARDO ROMANELLI
e con Patrizia Scapin, storica dell’arte
“D'OLIO, DI VINO ... E DI LATTE"
- ore 19 _ Assaggi di prodotti tipici locali: azienda agricola La Selva
- ore 19.15
MAURIZIO GERI, chitarra e GIACOMO TOSTI, fisarmonica
"CANTI DI BOSCO, DI LAGO E DI MAREMME"
DANIELA MOROZZI: nel 1988 entra a far parte della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale (LIIT), prima come attrice e poi come insegnante e direttrice artistica. Lavora poi come attrice cinematografica e soprattutto televisiva, diventando nota grazie alla serie tv di Canale 5, “Distretto di polizia”.
LEONARDO ROMANELLI: giornalista, sommelier, gastronomo, autore e conduttore radiotelevisivo, critico e scrittore. Figura eclettica del panorama enogastronomico italiano, ha svolto attività di cuoco e insegnante. Per La7 ha partecipato alle trasmissioni “Chef per un giorno” e “Cuochi e fiamme”.
MAURIZIO GERI: chitarrista, compositore, cantante, specializzato nei generi della musica popolare e del gipsy jazz italiano. Inizia la carriera collaborando con la cantante ricercatrice Caterina Bueno, in seguito al suo recupero del repertorio musicale tradizionale della Montagna Pistoiese.
Con I luoghi del tempo proponiamo tre serate all’insegna dello “straordinario” ovvero di ciò che è fuori dall’ordinario, dal comune e colpisce per la sua peculiarità e ricercatezza.
Ambienti ogni volta diversi e accomunati dal loro valore storico-artistico diventano la cornice per eventi molto particolari, in cui differenti forme di arte si incontrano per dialogare tra loro e con il pubblico. A tutti è offerta la possibilità di godere, oltre che del paesaggio sempre unico nel suo genere, dell’assaggio di prodotti tipici del nostro territorio e dell’intimità che, complice la piccolezza dei luoghi, si crea tra il pubblico e i diversi artisti che si avvicenderanno nel corso delle tre serate. Artisti tutti di grande livello, che con il loro nome e la loro arte danno ulteriore pregio a un’iniziativa che crediamo essere un buon esempio di come si possano valorizzare siti archeologici ancora troppo poco conosciuti, in un modo che ne rispetti e ne esalti la bellezza e la fruibilità.
Cinzia Tacconi
Assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto
I luoghi del tempo è nato nel settembre 2012 con la volontà di offrire a un pubblico motivato e curioso un festival intimo, raccolto e di qualità. È nella filosofia del progetto il desiderio di unire arte, teatro, narrazione, musica e i prodotti del territorio, in contesti inediti, carichi di storia e capaci di grande suggestione. Luoghi carichi di bellezza che non vengono stravolti, ma animati da proposte che ne rispettino la delicatezza ambientale e storica. Al tramonto, senza strutture o macchinerie che possano snaturarli, questi paesaggi preziosi si aprono all’ascolto in un dialogo tra arte, natura e sapori. Dopo una seconda edizione di grande successo nel maggio 2013, viene ora presentata un’edizione straordinaria nel primo weekend di settembre, anche nell’intento di individuare la giusta collocazione temporale: un festival che può aprire all’estate o che può trattenerne l’eco.
Lorenzo Luzzetti
Ad Arte Spettacoli srl
IN COLLABORAZIONE CON: SLOW FOOD GROSSETO - SOCIETÀ ITALIANA DEI VIAGGIATORI - EDIZIONI EFFIGI - PRO LOCO FOLLONICA
• In caso di pioggia gli eventi si terranno in luoghi alternativi
• INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
INFO/Prenotazioni: Infopoint Follonica, via Roma 49 _ Tel. 0566 52012 info@prolocofollonica.it