SEGGIANO - Torna la rassegna dedicata all’olio, prodotto principe dell’agricoltura seggianese. Appuntamento sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre per un weekend alla scoperta del territorio e delle produzioni enogastronomiche di qualità.
“Olearie in questi anni ha raggiunto traguardi importanti – commenta Mauro Mariotti, presidente della Fondazione Le Radici di Seggiano -, ha ormai superato i confini comunali raccontando dell’Amiata nel suo complesso, sempre con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso le produzioni tipiche, a partire dall’olio Dop di Seggiano”.
Un programma denso di iniziative che spazia da momenti di approfondimento sull’ulivo e la produzione dell’olio, alla possibilità di visite guidate e degustazioni su prenotazione, alla musica, ai mercatini dell’artigianato locale. Tra gli appuntamenti più importanti l’inaugurazione dell’oleoteca prevista per sabato 30 novembre alle ore 12.45, con la quale il profilo del Museo dell’olio di Seggiano di fa sempre più definito.
“Dopo il recupero dell’Ex municipio di Seggiano, dell’antico frantoio e l’apertura del punto vendita di filiera corta, l'inaugurazione dell’oleoteca è un altro passo avanti importante nella realizzazione del percorso museale – spiega Mariotti -, nella primavera 2014 con la conclusione dei lavori del cisternone ci avvicineremo al completamento strutturale del Museo dell’olio. L’oleoteca, inoltre, assume ancora maggior valore se la guardiamo non soltanto come una delle tappe del museo, ma anche come uno strumento e un’opportunità per delle aziende che producono olio”.
Durante le due giornate di Olearie, per gustare appieno l’olio e per imparare a riconoscerne qualità e caratteristiche, sono previsti tre appuntamenti degustazione: uno sabato 30 alle 16,30 e due domenica primo dicembre alle 11,30 e alle 15,30, per tutti è obbligatoria la prenotazione. Le degustazioni e le sedute di assaggio dell’olio saranno curate dall’Associazione donne dell’olio in collaborazione con l'UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio).
“Una presenza, quella dell'Associazione delle donne dell'olio – continua Mariotti -, che permetterà un confronto importante fra produzioni locali e nazionali e sarà, sicuramente, un momento di crescita per i produttori locali”.
Ma Olearie è anche riflessione e approfondimento sulla cultivar dell’olivastra seggianese e sul mondo dell’olio nel suo complesso, dalla produzione alla promozione. In programma, sabato 30 alle ore 10, il secondo Meeting internazionale sui metodi di comunicazione e comportamenti delle piante, in cui si parlerà anche del progetto del cisternone. Domenica primo dicembre, invece, il convegno Radici intelligenti/Intelligent Roots 2005-2013 sarà l’occasione per un confronto istituzionale sulle azioni di sviluppo e promozione territoriale e per un primo bilancio delle attività della Fondazione Le Radici di Seggiano.
Per informazioni è possibile visitare il sito della Fondazione, scrivere all’indirizzo mail radicintelligenti@gmail.com o chiamare la segreteria ai numeri 334 5035334 / 0564 950972