Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VI Giornata internazionale di intercessione per la pace in Terra Santa. 5.000 città coinvolte in tutto il pianeta

Domenica 26 gennaio

Condividi su:

ROMA - Il prossimo 26 gennaio 2014 si terrà la Sesta Giornata internazionale di intercessione per la pace in Terra Santa, una iniziativa di preghiera nata dalla volontà di alcune associazioni cattoliche giovanili che per questa edizione prevedono il coinvolgimento di più di 5.000 città in tutto il mondo per 24 ore. Nei 6 anni di svolgimento della preghiera, oltre ai tanti messaggi giunti dal Patriarca Latino di Gerusalemme Fouad Twal e dal Custode di Terrasanta Padre Pizzaballa, occorre ricordare il Patrocinio annuale del Pontificio Consiglio Giustizia e Pax della Santa Sede e le varie esortazioni inviate sia dal Cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, sia dall'Arcivescovo Mario Toso, segretario generale del medesimo Pontificio Consiglio.

La Giornata è da sempre animata in modo del tutto speciale dai numerosissimi giovani che da tutte le parti del mondo alzano la loro preghiera per dare il loro speciale contributo e supporto ai tanti fratelli e sorelle che soffrono a causa delle guerre. Particolare la Celebrazione Eucaristica che apre la mattina della Terra Santa, alle ore 7 direttamente presso il Calvario. Anche il Pontefice Emerito Benedetto XVI nei primi cinque anni di sviluppo ha sempre ricordato la Giornata durante la recita dell'Angelus unendosi spiritualmente sia agli organizzatori che ai cristiani di Terra Santa, che particolarmente sentono questa iniziativa.

La Giornata è promossa da diverse realtà giovanili: dall'Associazione Nazionale Papaboys (www.papaboys.org), dall'Apostolato "Giovani Per La Vita", dai gruppi di Adunanza Eucaristica (www.adorazione.org) e dalle Cappelle di Adorazione Perpetua presenti in tutto il pianeta.

Due gli appuntamenti anche nella città di Roma che si svolgeranno nel cuore della giornata, quello della Basilica Sant'Anastasia al Palatino dove si prega per Israele e per la pace 24 ore su 24 per tutto l'anno, ogni giorno, e l'appuntamento con l'Angelus in Piazza San Pietro della domenica 26 gennaio con Papa Francesco.

Nel solito giorno è presente in piazza anche la Carovana della Pace con i bambini dell'Azione Cattolica: ci preme sottolineare come sia l'Azione Cattolica Internazionale, sia altre realtà come Sant'Egidio ed il Sermig siano state presenti a questa giornata di preghiera con costanza anche nel corso degli anni.

Nell'edizione 2014 saranno 5.000 le città di tutto il mondo ad unirsi in questa maratona di 24 ore; dalla Chiesa della Gran Madre di Dio a Mosca, passando per l'Asia, per l'Africa, per il vecchio continente e poi per l'America Latina e le altri grandi città come New York e Washington. L'anno scorso, nel solo stato di New York furono ben 140 le Chiese che aderirono all'iniziativa lasciando aperte le porte per le 24 ore con l'Adorazione Eucaristica.

Ed alle ore 12 del 26 gennaio, tutti in Piazza San Pietro con Papa Francesco, che proprio in Terra Santa proverà a Maggio a portare un voce forte sulla potenziale firma del trattato di pace tra Israele e Palestina: questo è lo scopo della Giornata, la pace nella Terra di Gesù.

Condividi su:

Seguici su Facebook