Tubazioni dell'acquedotti in amianto

L'ufficio stampa di Arpat precisa che l'agenzia non ha competenze in tale materia

28/11/2014
Attualità
Condividi su:

FIRENZE - In alcuni articoli pubblicati sulla stampa locale, in merito al dibattito in corso sulle tubazioni di alcuni acquedotti in cemento-amianto, si evidenzia che "ARPAT non rileva da 18 anni la concentrazione delle fibre di amianto."

A tale proposito l'Agenzia precisa che effettivamente nel 1995-1996 fu effettuato dall'Agenzia (proprio nella fase iniziale della sua nascita) uno studio in proposito (che peraltro rilevò una concentrazione molto contenuta di fibre di amianto) "Valutazione della contaminazione di amianto nelle acque potabilizzate", appositamente commissionato e finanziato dalla Regione Toscana.

In quegli anni l'Agenzia effettuava, peraltro, l'attività di controllo analitico delle acque potabili a supporto delle ASL.

ARPAT ha tuttora uno specifico settore specialistico che si occupa di amianto, ma che oggi non ha competenze per il controllo delle reti acquedottistiche e delle acque potabili che vi scorrono. Tali competenze sono proprie dei gestori delle reti, sottoposte al controllo delle Aziende Sanitarie.

Ci risulta, peraltro, che la Regione Toscana, in stretto contatto con l'Autorità Idrica Toscana e le Aziende USL sta effettuando uno specifico approfondimento.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: