Pitigliano: la stagione teatrale 2015 del Teatro Salvini si apre con Vanessa Incontrada

Il programma completo del teatro maremmano

12/01/2015
Attualità
Condividi su:

PITIGLIANO - Marco e Monica (Pignotta e Incontrada) sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale arrivano i primi screzi e quando la storia sembra essere alla fine tentano un'estrema soluzione: una terapia di coppia sperimentale di tre mesi a parti scambiate! Al loro fianco un'atra coppia, Stefano e Francesca (Fabio Avaro e Siddharta  Prestinari), vicini di casa, classica coppia di facciata dove i partner sembrano felici, ma si detestano e non hanno il coraggio di dirselo...La vita delle due coppie si intreccerà sino a quando il coperchio salterà e nasceranno situazioni bizzarre di puro divertimento!!!La nuova commedia di Gabriele Pignotta ci regala l'ennesima situazione per ridere, ma anche riflettere sulla condizione attuale della coppia.

Vanessa Incontrada è attualmente protagonista della fiction in 6 puntate record di ascolti 'Un'altra vita' record sulla Rai. Conduttrice televisiva ed attrice teatrale come sul piccolo e il grande schermo, ha affiancato con successo Claudio Bisio nella conduzione di Zelig Circus su Canale 5 dal 2004 al 2010.

Gabriele Pignotta vincitore ala Festival di Castrocaro come volto nuovo, è anche impegnato nela scrittura di commedie di successo ed è stato sceneggiatore nell'ultimo film record d'incassi di Carlo Verdone 'Sotto una buona stella'  Ha inoltre interpretato (con Vanessa Incontrada) scritto e diretto il film 'Ti sposo  ma non troppo'. Attualmente sta scrivendo il nuovo film di Natale prodotto da Aurelio De Laurentis


Domenica 8 febbraio, ore 17.30 - Teatro Salvini
GROSSO GUAIO IN DANIMARCA quanno spunta la luna a Elsinore di Giovanni Guerrieri, regia Angelo Cacelli, con Marco Azzurrini, Enzo Illiano Produzione I Sacchi di Sabbia/Santandrea Teatro di Pisa
Due loschi figuri vengono interrogati su vicende poco chiare ruotanti attorno alla misteriosa morte di Rinaldo, il compagno di Laerte in Terra di Francia. Cosa c'è dietro questa morte? Cosa c'entra il delitto con le vicende del principe Amleto? Le risposte segnano piste investigative che conducono in Norvegia, alla corte dell'ambizioso Fortebraccio, poi a Elsinore e poi di nuovo in Francia. In Grosso guaio in Danimarca si intrecciano farsa, cabaret, gusto per la parodia e divertissement letterario. È un gioco al puro intrattenimento, che ruota intorno all'Amleto shakespeariano, vera ossessione nel teatro del Novecento. Ne viene fuori un viaggio al limite dell'Amleto, che è anche un invito alla riflessione sul concetto di messa in scena, in cui i vari problemi interpretativi diventano spunti per situazioni esilaranti.

Domenica 22 febbraio, ore 17.30 - Teatro Salvini
Maria Cassi OBLADÌOBLADÀ di e con Maria Cassi. Produzione Compagnia Maria Cassi
Obladìobladà e la vita è tutta qua!"

Questa è la frase con cui Maria Cassi apre il suo vulcanico nuovo spettacolo. Maria, in un vortice di parole prende i personaggi di venti anni del suo teatro togliendoli dal loro contesto e dalle loro storie e li cuce insieme facendoli vivere in una divertentissima follia con i suoi trucchi, le sue magie, trascinando il pubblico in una " RISATACONTINUA". Sola in scena, indossa e dismette i suoi personaggi con incredibile abilità. Maschere toscane e fiorentine, si alternano ai suoi incredibili uomini e alle sue stupefacenti donne con una lingua universale comprensibile a tutto il mondo. Maria Cassi ci ricorda la necessità di ridere di noi stessi o degli altri con passione e complicità in un turbinio di risate. La condivisione con il pubblico è totale, e alla fine gli spettatori ricambiano con grandi applausi il loro affetto e amore per un'attrice così grande brava e generosa.


Sabato 7 marzo, ore 21 - Teatro Salvini
Andrea Giordana, Giancarlo Zanetti IL BELL'ANTONIO. Regia Giancarlo Sepe, di Vitaliano Brancati. Produzione Lux T
Ci sono romanzi capaci di raccontare un paese molto meglio che dieci volumi di storia. Senza dubbio ne è un esempio il capolavoro di Vitaliano Brancati, Il bell'Antonio, affresco impietoso della società siciliana e dell'Italia del ventennio fascista, affetta dagli stessi virus che portiamo ancora oggi sotto pelle, perché inoculati nel nostro stesso DNA. Spetta oggi al teatro, acuto genetista, indagare i nostri cromosomi, attraverso la lente del microscopio di Brancati, restituendo al palcoscenico la vicenda paradossale e inquieta di un Adone senza virilità, paradosso inammissibile nel Belpaese affetto da priapismo. Mastroianni delineò il personaggio in un celebre film diretto da Bolognini, e la lezione fu graffiante. A distanza di mezzo secolo, può darsi che la lama di Brancati non abbia perso l'affilatura. Anzi.

Martedì 31 marzo, ore 21 - Teatro Salvini
LE INTELLETTUALI di Molière. Regia Monica Conti. Produzione Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione
Le intellettuali è uno dei testi più particolari e interessanti del commediografo francese ma è sicuramente meno conosciuto e meno rappresentato rispetto ad altri suoi grandi classici come "Il Tartufo", "Il Misantropo" o "La scuola delle mogli" .
Uno dei motivi principali è la mancanza del protagonista assoluto tanto caro ai primi attori, ma altrettanto importante è il fatto che la commedia pare " non avere centro" per la ricchezza infinita di prospettive che offre. Vi si celebra continuamente il potere ma " è potere la cultura, ed è potere l'ignoranza; è potere l'intellettuale, ed è potere la serva di casa; è potere la tradizione ed è potere la novità; è potere il maschio ed è potere la femmina: perchè il potere non ha sede né volto, cambia faccia e posizione a seconda di chi lo detiene", come nota Cesare Garboli.
Per noi oggi sono proprio questa "mobilità" estrema del potere , questo continuo cambio di prospettive, questa coralità priva di "grandi personaggi" a renderla invece particolarmente interessante e contemporanea. E a consentirci di ridere di molti nostri atteggiamenti

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Abbonamenti: posto unico intero € 40 ridotto € 32
Biglietti: posto unico intero € 10 ridotto € 8
Riduzioni: under 12, over 65

Prevendita:
Abbonamenti: dal 2 dicembre al 15 gennaio presso la Biblioteca Comunale - Piazza Fortezza Orsini e al n. 0564 616833 nei seguenti giorni ed orari: martedì ore 10.30-13 e 15-18; giovedì ore 15-18; venerdì ore 10.30-13 e 15-18, oppure al n. 392 7033041 il lunedì e il mercoledì.
Biglietti: presso il Teatro Salvini nel giorno antecedente gli spettacoli ore 10-12 e 15-17

Info:
Centro Culturale fortezza Orsini - Teatro Salvini P.zza Garibaldi, 37 centroculturale.fortezzaorsini@gmail.com

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: