Maltempo, Rabazzi: "Non c'è pace per l'agricoltura"

"Ancora intoppi per un settore continuamente in difficoltà"

05/03/2015
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - “Tetti scoperchiati, alberi abbattuti, capannoni e strutture gravemente danneggiate, venti fino a 100 km/h: non bastavano le alluvioni e le grandinate che hanno martoriato l'agricoltura maremmana nel corso di tutto il 2014, ora ci si mette anche il vento"! È la considerazione a caldo del vicepresidente della Cia Toscana e Presidente di Grosseto Enrico Rabazzi che da stanotte sta ricevendo continue segnalazioni da tutto il territorio provinciale. Il vento di burrasca che sta imperversando inToscana si è fatto sentire anche in tutta la Maremma. “Ci chiamano dall'entroterra – continua Rabazzi – dove si registrano danni strutturali ai capannoni ma riceviamo anche tante segnalazioni dalla zona costiera dove i danni maggiori si registrano alle coltivazioni orticole e naturalmente alle serre. Ad essere colpita soprattutto la zona di Pian della Rocca nel Comune di Castiglion della Pescaia già flagellata dalle grandinate e dall'alluvione proprio pochi mesi fa. Insomma non c'è proprio pace per la nostra agricoltura. Attualmente non abbiamo ancora gli elementi per fare una valutazione dei danni e non sarebbe serio sparare cifre a caso. Come Cia – conclude Rabazzi – ci stiamo adoperando per continuare a raccogliere le segnalazioni da parte delle aziende che anzi invitiamo a contattarci per qualsiasi danno subito in modo che possiamo fare i sopralluoghi necessari. Naturalmente stiamo anche preparando la richiesta, da inoltrare alle autorità competenti, per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, perché di questo si tratta”.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: