La Parrina un altro weekend di Libri

Redazione
23/07/2013
Arte
Condividi su:

Grosseto: Perché il valore civico dei monumenti è stato negato a favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la «valorizzazione» del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in «luna park» gestiti da avidi usufruttuari? Una visita critica del nostro paese: dallo showroom Venezia, a una Roma dove si delira di piste di sci al Circo Massimo, a una Firenze dove si affittano gli Uffizi per sfilate di moda e si traforano gli affreschi di Vasari alla ricerca di un Leonardo inesistente, a una Napoli dove si progettano megaeventi mentre le chiese crollano e le biblioteche vengono razziate.
Tomaso Montanari insegna Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli. Si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione torico-sociale. Scrive su il Fatto Quotidiano.
Costituzione incompiuta di Alice Leone, Paolo Maddalena, Tomaso Montanari, Salvatore Settis. Qual è il progetto della Costituzione sul patrimonio artistico, sul paesaggio e sull'ambiente?
Come è nato l'articolo 9, che incardina quel progetto tra i principî fondamentali della Nazione? E perché quel progetto, mai realizzato, è oggi cosí attuale? Una riflessione a piú voci sulla funzione civile e sul valore politico di questi nostri beni comuni. Per essere davvero cittadini sovrani, per attuare pienamente la Costituzione, «la grande incompiuta» (Calamandrei).
Salvatore Settis dopo aver diretto il Getty Research Institute for the History of Art di Los Angeles, è tornato a insegnare Storia dell'arte e dell'archeologia classica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dei Lincei, delle Accademie delle Scienze di Berlino, Monaco e Torino, dell'Accademia Reale del Belgio e dell'American Academy of Arts and Sciences. Nel 2006 è stato nominato dalla Commissione Europea fra i membri fondatori del Consiglio Europeo delle Ricerche, dal 2008 è presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali. È Presidente del consiglio Scientifico del Louvre.
Dopo la presentazione, che avviene con la consulenza letteraria della Libreria Bastogi di Orbetello e il coordinamento di Michela Papadia, sarà possibile cenare al ristorante della Parrina dove sarà servita una cena con menù fisso al prezzo di 35 euro comprese le bevande.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: