XI edizione di CIMA Festival internazionale di musica a Monte Argentario

Redazione
26/07/2013
Arte
Condividi su:

Grosseto: Nella splendida cornice del Monte Argentario, l'undicesimo festival internazionale di musica organizzato dall’associazione onlus Concerti in Monte Argentario - CIMA, che renderà omaggio, quest'anno, al mezzo soprano Teresa Berganza, una delle più straordinarie voci di questi ultimi cinquant'anni.

Con il supporto dell'Assessore alla Cultura, Commercio e Turismo della Regione Toscana, Cristina Scaletti, l’Assessore al Turismo e la Promozione Territoriale della Provincia di Grosseto, Gianfranco Chelini, i Sindaci di Monte Argentario ed Orbetello e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, la rassegna curata dal Presidente Fondatore e Direttore Artistico di CIMA, il baritono Jorge Chaminé, con il contributo del Co-Presidente, Sua Altezza Reale la Principessa Christina dei Paesi Bassi, vede quest'anno l'intervento di ben cinquanta giovani promesse della musica mondiale, provenienti da svariati paesi, nazioni e continenti, dagli Stati Uniti all'Indonesia, dalla Bulgaria al Messico, dal Regno Unito e l’Italia alla Nigeria. Tutti insieme per rendere un tributo alla grande Diva Teresa Berganza e generare ricavi che saranno devoluti ad un Fondo di borse di studio per giovani e promittenti artisti provenienti da ogni parte del mondo.

La rassegna musicale si aprirà oggi con un recital di violoncello e pianoforte della pianista Giapponese Etsuko Hirosè e del violoncellista Franco-Vietnamita Eric Maria Couturier, per proseguire domani con concerto di World Music, organizzato in collaborazione con la Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin, e nei giorni a venire con interventi importanti quali quello di Elina Duni, la voce albanese del Jazz, previsto per il 27 luglio ed i concerti dei Giovani Talenti Leatitia Gerards e Ramon van Engelenhoven, i vincitori del noto concorso Olandese "Prinses Christina Concours", seguito da un bellissimo programma di voce, flauto ed ottavino, presentato dai musicisti Italiani Antonella Bini e Gabriele Rota il 29 luglio presso il nuovo stabilimento e Jazz Bar Tuscany Bay di Pino Daniele alla Giannella.

E, inoltre, il concerto de "L'Italiana in Algeri” di Rossini, opera resuscitata dalla Berganza, che curerà, il 30 e 31 luglio, dei Master Classes per i 7 giovani cantanti lirici emergenti, con la giovanissima ma notissima orchestra "Secession" diretta da Clement Mao-Takacz che li accompagnerà il 1° agosto sulla Piazza Santa Barbara del vecchio centro di Porto Ercole. E poi un recital commemorativo per i duecento anni della nascita di Wagner e Verdi, la giovane soprano Franco-Nigeriana Omo Bello, vincitrice del 1° premio Luciano Pavarotti e lodata dalla stampa Italiana e Francese, che l’hanno definita, rispettivamente, come “un talento d’oro” e “la spumeggiante”; i famosi Cuncordu e Tenore di Orosei, con una presentazione di canto sacro e profano della Sardegna previsto per il 4 agosto sulla scalinata del Duomo di Orbetello e, per concludere, il 6 agosto, un concerto di uno dei più famosi pianisti odierni, Nicholas Angelich che si trasformerà davanti agli spettatori in quello che Bizet chiamavo “il pianista-cantante”.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: