Grosseto: Nell’ambito delle giornate di BioMaremma, manifestazione organizzata da diverse associazioni locali e ampiamente sostenuta dalla Camera di Commercio di Grosseto, per rilanciare insieme un territorio duramente colpito dall’alluvione dello scorso novembre, in questi giorni, ad Albinia, in Piazza delle Regioni, si è svolta la conferenza sullo “Sviluppo Sostenibile dopo l’alluvione” organizzata dall’associazione Vita. Hanno partecipato esponenti di Italia Nostra, il presidente onorario Nicola Caracciolo e Michele Scola, Francesco Girardi, ingegnere dell’ambiente e del territorio, l’avvocato Michele Greco nonché docente di diritto ambientale. Moderatrice prof.ssa Nunzia Squitieri. Le relazioni, prendendo spunto dal documento elaborato dalla commissione nazionale italiana per l’Unesco per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) per il periodo 2005 – 2014 proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno messo in luce alcuni aspetti legati alla questione del cambiamento climatico e agli effetti relativi, in particolare le condizioni climatiche che possono generare sconvolgimenti come uragani , inondazioni ecc. Uno sviluppo sostenibile assunto come cultura mirata a costruire il cambiamento nella società, nel suo rapporto con l’ambiente, con l’uso delle risorse planetarie limitate , nel concetto stesso di economia, nel coinvolgere e promuovere la partecipazione, come diritto-dovere del cittadino-consumatore. Per la vastità e complessità della questione, seguiranno altri incontri di approfondimento per sensibilizzare la popolazione tutta ma anche per far conoscere meglio le aziende locali che stanno cercando di fare impresa, nel rispetto della straordinarie pecularietà naturali, storico-artistiche del nostro territorio . Da sottolineare la gradita ed importante presenza dell’amministrazione comunale di Orbetello, nella persona del vice sindaco Marcello Stoppa che ha voluto sottolineare l’opera straordinaria di solidarietà, di aiuto concreto data dai nostri giovani a tutte le persone, alle famiglie alle aziende durante i lunghi giorni del fango e del lavoro instancabile che stanno facendo in questi giorni per contribuire con eventi e manifestazioni alla rinascita del nostro paese. Si ringraziano tutte le persone intervenute e i relatori che hanno animato la piazza di Albinia con un dibattito che sicuramente ha suscitato interesse e spunti di riflessione importanti, nonché le associazioni locali che hanno lavorato intensamente per la buona riuscita dell’intera manifestazione che chiude il 30 luglio e che vi aspetta ogni sera in piazza con degustazioni, intrattenimenti musicali, cene e tanto altro.