“I fiati all'opera” sul palco della sala Friuli del San Francesco

Torna in scena “La voce di ogni strumento”

Davide Lesti
09/02/2017
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - “I fiati all'opera” con La Voce di ogni strumento.
Questo è il prossimo appuntamento della kermesse musicale, diretta da Gloria Mazzi; una serie di spettacoli che intrecciano cultura e solidarietà, nei luoghi storici e nelle caserme del capoluogo. Il nuovo concerto è in programma domenica 12 febbraio, alle 17.30, nella sala Friuli della chiesa di San Francesco. Sul palco l’attore Alessandro Riccio e il Quintetto a Fiato dell’Orchestra regionale Toscana.
Fabio Fabbrizzi flauto
Alessio Galiazzo oboe
Marco Ortolani clarinetto
Andrea Albori corno
Umberto Codecà fagotto

Programma:
W.A.Mozart - Ouverture de “Le Nozze di Figaro” arr. B. Holcombe
da “Il Flauto magico” aria della Regina della notte arr. di A. Noel da “Le Nozze di Figaro” Voi che sapete arr. di A. Noel Ouverture de “Il Flauto Magico” arr. di J. Linckelmann
G.Rossini - Ouverture de “ Il Barbiere di Siviglia” arr. di J.Linckelmann
G.Bizet - Suite da “Carmen” arr. di David Walter
G.Puccini - da “Tosca” Vissi d’arte, vissi d’amore arr. di B.Holcombe & B.Holcombe Jr.
da “Gianni Schicchi” O mio babbino caro arr. di B.Holcombe & B.Holcombe Jr.
Si tratta di un viaggio musicale attraverso alcune fra le più belle pagine del repertorio operistico trascritte per quintetto a fiato e raccontate in modo inusuale e accattivante dall’attore trasformista Alessandro Riccio insieme ai solisti dell’Orchestra della Toscana.
Ingresso a offerta. Il ricavato sarà devoluto alle associazioni La Farfalla, Avis, Admo, Aism.
Info e prenotazioni: 339 – 7960148, e-mail:lavocediognistrumento@gmail.com.
Le prenotazioni entro tre giorni prima dell'evento.


Alessandro Riccio
Attore e regista fiorentino. Fondatore della casa di produzione “TEDAVI ‘98” per la quale lavora come regista e insegnante di teatro. Attore presso lo “Stabile del Veneto” con il quale affronta la tourn é e dello spettacolo “L’ispettore generale” di Gogol . La sua passione per la storia lo porta a interpretare personalita storiche rileggendole spesso in chiave comica e irriverente (Lorenzo il Magnifico, Galileo Galilei, Gianni Schicchi, Stefano Bardini, Cesare Lombroso, Luigi del Buono ) e la sua capacita di trasformismo lo porta a camuffarsi nei personaggi più disparati. Ideatore de “Il Mese Mediceo”, rassegna di teatro e cultura sulla famiglia dei Medici, ha portato il pubblico a scoprire luoghi e personaggi dimenticati della grande dinastia fiorentina. Collabora con La7 alla produzione dei documentari storici per “Atlantide”.
Orchestra della Toscana
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radio Rai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: