Grosseto: Dopo anni di Far West e di totale abbandono, finalmente stamane nella zona ancora da urbanizzare di Sciangai l’Amministrazione Comunale ha fatto un primo passo per mettere in sicurezza questa area ad alto rischio di incendio e molto degradata.
Ovviamente c'è ancora molto da fare sia riguardo alla pulizia, soprattutto delle dune che delimitano la spiaggia libera, dove ancora sono presenti cumuli di rifiuti di ogni genere come da tempo viene segnalato da abitanti e frequentatori della spiaggia, così come per trovare soluzioni per le "tempeste di polvere e sabbia" che si alzano al passaggio di ogni auto in cerca di parcheggio (previsto dai piani di urbanizzazione solamente in fondo a Via Vergari che ne sarà l’unica strada di accesso).
Ancora riteniamo sia necessaria una maggiore messa in sicurezza, rispetto al rischio di eventuali incendi che sono l’evento più temuto dagli abitanti della zona, collegato anche alla presenza di baracche fatiscenti abbandonate da anni che i proprietari non provvedono a demolire ed a quello del “campeggio selvaggio”, rischi che tuttavia l’iniziativa di oggi inizia già ad attenuare.
Confidiamo che con la sensibilizzazione dell'Amministrazione comunale e con il concorso di tutti i cittadini e le associazioni del territorio questo sia un primo passo importante per rendere questa parte di Sciangai un luogo dove la qualità della vita possa essere apprezzata non solo dagli abitanti ma da tutti i cittadini che vorranno continuare a frequentarla. “Sciangai” da sempre vuole essere un luogo di aggregazione popolare che noi ci proponiamo di riqualificare dando il nostro contributo per il benessere e per l'adozione di corretti stili di vita.
La natura deve essere goduta e non degradata o addirittura distrutta e “asfaltata”: è tempo di lasciare auto e motori LONTANO da spiagge e pinete e “venire al mare” in bicicletta, con bus elettrici dai “parcheggi scambiatori” (che ci auguriamo vengano presto costituiti prima della fascia pinetale) e A PIEDI, camminando ed effettuando regolarmente e a lungo quella attività motoria moderata che, specialmente quando viene effettuata nel contesto della natura, del verde e degli alberi, è scientificamente alla base del nostro benessere e di una sana e lunga vita, prevenendo le malattie croniche che oggi ci affliggono. Un invito ai pigri: mollate la macchina e camminate anche voi insieme a noi!