Grosseto: Continua il lavoro di Legambiente a favore del turismo sostenibile e della tutela della costa e del mare. Tra le località più impegnate su questo fronte, premiate quest'anno con le 5 Vele, spicca l'ottimo lavoro dell'amministrazione comunale di Capalbio, impegnata sulla sostenibilità ambientale nel rispetto e nella tutela dell'ecosistema costiero. Il puntare all'indipendenza energetica e alla diffusione delle fonti rinnovabili è uno degli aspetti più importanti, anche per la realizzazione di impianti nel proprio territorio e di progetti di tetti fotovoltaici su edifici comunali come palestra e scuole, serre fotovoltaiche e la costruzione di un parco energetico per la didattica. Sul fronte rifiuti in evidenza il lavoro fatto per inserire il porta a porta spinto nel centro storico. E oltre a questo ci sono anche altri aspetti come l'educazione ambientale e la sensibilizzazione sul rispetto della biodiversità, declinata in chiave territoriale. In programma ci sarà anche la realizzazione di un percorso didattico divulgativo per sensibilizzare ed educate studenti, cittadini e turisti sul rispetto del sistema dunale. Infine, aspetto da non sottovalutare, l'ottimo lavoro di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali, tramite manifestazioni e mercati a km zero.
E proprio parlando di filiera corta e qualità, e di rilancio delle economie locali, a Capalbio è nato il progetto “DiMaremma, Pesce d’autore”, promosso e realizzato dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda Speciale COAP nell’ambito del progetto Green & Blu Economy, azioni di sistema per uno sviluppo sostenibile in Maremma. L'intero lavoro nasce per cercare di creare nel consumatore e nel turista una cultura del pesce maremmano, aiutandolo a scegliere consapevolmente un prodotto sano e di qualità. E sempre parlando di mare si è concluso anche il viaggio di Goletta Verde che, anche quest'anno, ha analizzato le coste da nord a sud Italia per tenere sotto controllo e tutelare il nostro mare.
“Quello che ogni anno Legambiente mette in campo con l'assegnazione delle 5Vele – ha spiegato Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente – è un vero e proprio campionato del turismo sostenibile e della tutela delle coste. Per vincerlo bisogna avere la capacità e la volontà di tutelare il territorio, e per farlo bisogna avere la squadra giusta che ti permetta di vincere il campionato. Anche quest'anno Capalbio ha centrato l'obiettivo. Il nostro di obiettivo, invece, è quello di non far sedere sugli allori le amministrazioni, spronandole a fare sempre meglio”.
Un occhio all'ambiente arriva anche per l'utilizzo di prodotti compostabili e riciclabili, dai prodotti dell'azienda Novamont, leader nel settore, da sempre impegnata nell'utilizzo di materie prime rinnovabili per la creazione di prodotti che rispettino l'ambiente e siano completamente sostenibili. Piatti e bicchieri in amido di mais completamente compostabili, che diventano all'ordine del giorno per un evento ecosostenibile. Un'altra importante buona pratica per il rispetto dell'ambiente che contribuisce a fare degli eventi, importanti veicoli di promozione di stili di vita sostenibili. Presenti alla conferenza, che si è tenuta allo stabilimento balneare Frigidaire di Capalbio, oltre ad Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente, anche Luigi Bellumori sindaco di Capalbio, Stefano Ciafani Vicepresidente nazionale di Legambiente, Serena Carpentieri Portavoce Goletta Verde, Maurizio Manno Progetto DiMaremma.