Isola del Giglio, lavori alla sala dei Lombi, complimenti al sindaco..

Redazione
04/09/2013
Politica
Condividi su:

Grosseto: Merita veramente tanti complimenti  il sindaco Ortelli  che, come da lui sostenuto  in un recente incontro pubblico,  in soli due anni è riuscito a rendere cantierabili i lavori di un'opera pubblica, quando notoriamente sono necessari interi mandati amministrativi.

Per la cronaca, è stato il nostro Gruppo Consiliare a segnalare (VISUALIZZA ALLEGATO) al sindaco nel 2010  (15 maggio)  l'opportunità di accedere al finanziamento Far Maremma, sia per la Sala dei Lombi che per il Centro Culturale a Giglio Porto. Non sono state mai chiarite le ragioni di un comportamento contraddittorio (il procedimento della sala dei Lombi è andata a buon fine e l'altro nemmeno iniziato), dato che le procedure per ottenere il contributo erano analoghe per tutte e due le progettazioni. Probabilmente il Sindaco e la Giunta hanno preferito lasciare l'area di Via Trento al Porto in una situazione di sporcizia e di forte degrado urbano  una vera vergogna per cui consigliamo vivamente  agli amministratori un sollecito sopralluogo e provvedere in conseguenza.

Fatta la doverosa precisazione di cui sopra, occorre però chiedere come mai la stessa abilità non è stata dimostrata in altre opere pubbliche già in corso di realizzazione all'atto del suo insediamento nel 2009,: la Delegazione del Porto, la Palestra del Campese, la messa in sicurezza idrogeologica dell'Arenella, la realizzazione del Centro socio-culturale di Via Trento a Giglio Porto, progetti già finanziati  ( ed a rischio revoca contributi, se non già revocati).

E il secondo lotto di lavori della Torre del Porto? Ce lo siamo dimenticato? E tutte le altre opere pubbliche previste  nei programmi delle opere pubbliche annuali , per centinaia di milioni di euro che fine hanno fatto ?

Come al solito il criterio per  portare avanti progetti non è quello dell'economia e dell'utilità, ma solo ciò che porta lustro alla primogenitura di Ortelli.

Con questo non possiamo comunque non complimentarci e non essere contenti dei lavori per il recupero della sala dei Lombi per tutto quello che rappresenta.  Per quanto infine riguarda i criteri di futura gestione della sala non si può non avanzare ancora una volta pesanti perplessità, come già contestato in Consiglio, all'epoca della concessione del fabbricato.

Noi abbiamo decisamente contestato  in Consiglio la concessione della Sala dei Lombi all'Ass. Il Castello, peraltro all'epoca la struttura non era nemmeno agibile e quindi la fretta di portare a termine l'operazione non è stata mai ben compresa.

Eravamo e siamo convinti che la Sala dei Lombi debba rimanere in mano al Comune, il quale aveva la possibilità di gestire nei modi e termini più opportuni, ovviamente sulla base di una regolamentazione specifica, concedendo – di volta in volta – la struttura ai richiedenti, con tutte le garanzie a favore dell'Ente.

Riteniamo, infatti, che  l'unico soggetto legittimamente deputato sia  l'attuale Assessore alla cultura anche perché eletto dal popolo. I criteri di assegnazione all'associazione il Castello, non così democratici come sostenuto dal sindaco in piazza rimangono – e lo ripetiamo - ancora difficilmente comprensibili, a meno che non ci si rifaccia all'anacronistica e campanilistica disposizione dello statuto della MUTUO SOCCORSO.

E' bene ricordare ancora al sindaco che esistono sull'isola numerosissime altre associazioni di pari o maggiore affidabilità se non altro per  anzianità di fondazione.  Esiste infatti, dalla notte dei tempi il Comitato dei festeggiamenti di S. Mamiliano, da oltre 150 anni la banda Enea Brizzi, dal 1976 il Circolo Culturale Gigliese (dagli anni 80 dello scorso secolo), il Teatro dell'Isola “P:Buttarelli”, l'Associazione  “Coro dell'Isola”,  l'associazione marinai d'Italia ecc...

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

"F.A.R. MAREMMA: IN ARRIVO FINANZIAMENTI"

Fonte Giglionews , Mag 15, 2010   Autore Attilio Brothel, Consigliere di Minoranza

GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA
ISOLA DEL GIGLIO

COMUNE, in arrivo finanziamenti da destinare al patrimonio per scopi sociali.

E' stata approvata dalla Regione Toscana con la delibera n. 400 del 31.0.10 la Strategia Integrata di Sviluppo Rurale del GAL F.A.R. Maremma, del quale il Comune di Isola del Giglio è socio.

La SISL costituisce lo strumento di programmazione elaborato e attuato dai singoli Gruppi di Azione Locale per la gestione dell'Asse 4 "Metodo Leader". Il tematismo: Miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali.

La misura è collegata con l'obiettivo del PSR di "rafforzamento del sostegno alle popolazioni rurali", per evitare lo spopolamento delle zone rurali ed il loro indebolimento. La possibilità di rafforzare la rete di servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale, consente da un lato di migliorare la qualità della vita di coloro che vivono in queste aree e dall'altro di offrire alle imprese quella rete di servizi di supporto indispensabili al buon funzionamento di tutto il microsistema economico; in sostanza la misura tende a creare tutta una serie di condizioni socio-economiche necessarie per la crescita o almeno il mantenimento degli attuali livelli di occupazione nelle zone rurali. L’arricchimento e l'estensione dei servizi sociali nelle aree rurali riveste un duplice ruolo ovvero, di favorire la qualità della vita delle popolazioni presenti e di rigenerare alcuni valori e stili di vita che sono propri di questi territori.

Questo tematismo si articola nelle seguenti sottomisure:

321 a: "Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale - Reti di protezione sociale nelle zone rurali".
321 b: "Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale - Servizi commerciali in aree rurali".

Il Comune di Isola del Giglio rientra tra i beneficiari in quanto ricade nella Comunità Montana (ora Unione dei Comuni) dell’Arcipelago Toscano ed è stato classificato come Zona C2: Aree rurali intermedie in declino.

Ora che anche la “sala dei Lombi” è rientrata nella disponibilità del Comune, insieme al Centro Culturale a Giglio Porto (Via Trento) che gode già di un finanziamento di circa il 50% del costo progettuale, riteniamo che sia un’opportunità notevole da non perdere per accedere ai contributi finanziari previsti, nell’arco del triennio 2010/2012 per oltre  €. 1.500.000 “Reti di protezione speciale nelle zone rurali”.

Facciamo un pressante invito pubblico al Sindaco Ortelli ed alla Giunta affinché il nostro Comune possa beneficiare dei fondi comunitari per la realizzazione delle opere suddette, da destinare a scopi sociali, presentando la relativa documentazione necessaria per ottenere i benefici finanziari.

Le notizie di questo comunicato sono state tratte dal sito www.farmaremma.it al quale l’Amministrazione può attingere notizie in dettaglio, come anche contattare gli uffici di Farmaremma (Fabbrica Ambiente Rurale Maremma) per iniziare le procedure necessarie per ottenere i finanziamenti  necessaria alla realizzazione delle opere pubbliche sopra dette.

Sarebbe auspicabile un cenno di assicurazione del Sindaco che confermi la volontà di aderire all’iniziativa.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: