Maltempo, richiesto lo stato d'emergenza regionale

Tromba d'aria a Potassa, 68 millimetri di pioggia in due ore

07/10/2013
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - Alle ore 19 del 7 ottobre 2013, si è tenuta la riunione dell'Unità Operativa in funzione nella sede provinciale della Protezione Civile di Grosseto, che riunisce tutti i soggetti istituzionali competenti. In seguito alla riunione è stato richiesto lo stato di emergenza regionale. Dalle ore 14 di oggi l'area di Potassa- Valpiana, nei comuni di Gavorrano e Massa Marittima, è stata interessata da una precipitazione “puntuale”. Nell'arco di due ore sono caduti al suolo 68 mm di pioggia in una zona limitata di territorio.


Zone colpite Il fenomeno odierno ha colpito in particolare i comuni di Gavorrano, Scarlino, Massa Marittima e Follonica provocando danni significativi. In particolare la zona di Potassa è stata interessata da una tromba d'aria, a Prata un fulmine ha danneggiato il campanile, la Gora delle Ferriere a Valpiana ha subito una rottura arginale.


Viabilità La Provincia ha riattivato tutti i collegamenti sulle strade provinciali, anche se lungo la SP Aurelia Vecchia la circolazione può subire rallentamenti. I sottopassi della Magia (SP Aurelia) e del Lupo nell'omonima strada sono provvisoriamente aperti al transito dei mezzi tecnici e di soccorso. Anche il ponticino nel centro abitato di Valpiana, momentaneamente chiuso al traffico, è stato riaperto.


Ferrovia Continuano i lavori per riattivare al più presto i collegamenti ferroviari lungo la linea Siena -Montepescali -Roccastrada. La riapertura al transito dei treni sulla linea ferroviaria Grosseto - Siena - Firenze è prevista per le ore 5:00 di domani, martedì 7 ottobre.


Corsi d'acqua Il livello di tutti i corsi d'acqua è in progressiva, ma continua discesa, fatta eccezione per il fiume Bruna su cui è stato attivato il servizio di piena.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: