Grosseto: E' in programma per giovedì prossimo 23 maggio la manifestazione “Open Day della Legalità”, che si articolerà in una serie di iniziative che si svolgeranno nel cuore della città dalle 10 alle 18 e che si pone alla fine del progetto “I giovani sentinelle della legalità”, promosso dalla Fondazione Caponnetto.
Organizzato dal Comune di Grosseto, l'evento si inserisce in una serie di iniziative che la Fondazione Caponnetto promuove nelle scuole per diffondere l’educazione alla legalità e che è stato possibile realizzare grazie alla collaborazione con l’Assessorato provinciale alla Cultura, con i ragazzi della Scuola media secondaria Ungaretti e con gli studenti del Liceo Rosmini. Molte le scuole che hanno aderito tra cui il Polo Bianciardi, le scuole medie Leonardo Da Vinci, Dante Alighieri, Pascoli ed altre organizzazioni quali Libera, Terramare, Dubidoo, l'ANMIL, la Consulta provinciale degli studenti e la Rete degli studenti medi.
Momento culminante della giornata sarà il corteo della legalità che si chiuderà in Piazza Dante e con la telefonata in diretta con la città di Palermo, dove si svolgerà in contemporanea la manifestazione “Nessuna mafia nella mia regione”. Seguirà il “flashmob della legalità”. Il tutto sarà seguito dall’emittente televisiva Tv9 che si è resa disponibile a collaborare a questo appuntamento.
“Voglio dire – ha commentato l'assessore comunale Luca Ceccarelli – che questi ragazzi ci hanno messo davvero molta passione nell'organizzare questo evento; e questo perché credono nei grandi valori di libertà e legalità da cui il Paese deve necessariamente ripartire. E da loro tutti noi dobbiamo prendere esempio”.
PROGRAMMA “OPEN DAY DELLA LEGALITÀ”
22 maggio
ore 21: Centro Giovani - rappresentazione teatrale “Daniela sono io: il teatro racconta un incidente sul lavoro” a cura degli alunni del Liceo Rosmini;
23 maggio: piazza Dante
ore 10: inaugurazione alla presenza della Fondazione Caponnetto, Sindaco Bonifazi e Assessore Ceccarelli;
ore 10.15: esibizione alunni delle scuole secondarie di primo grado G. Ungaretti e Leonardo da Vinci e del Liceo Rosmini;
ore 10.30 – 13: i giochi della legalità organizzati dall’Associazione Terramare;
ore 11 – 13: presentazione in Sala Pegaso della Provincia de “I progetti della legalità” e di “A lezione di legalità”, un confronto tra i giovani e i rappresentanti di Libera, Fondazione Caponnetto, Rete degli studenti medi e Consulta provinciale degli studenti. Previsti anche i laboratori creativi con la costruzione dei “Fiori della legalità”;
ore 15.30: corteo della legalità;
ore 16.30: arrivo in piazza Dante e saluto delle autorità. Collegamento in diretta con l a manifestazione nazionale sulla legalità di Palermo. Musica e canzoni accompagneranno la partenza del “flashmob della legalità”;
mostra fotografica “Donne che vincono”, a cura dell’A.N.M.I.L.