Fosso Beveraggio: terminata la bonifica a Barbanella

Sono circa 600 le tonnellate di materiale estratto e portato in discarica

06/12/2013
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - È terminato l'intervento di bonifica del fosso Beveraggio, che si trova nel quartiere Barbanella ai confini con la città.

A lavori conclusi, sono circa 600 le tonnellate di terra rimossa; la stessa terra non potrà essere riutilizzata, perché presentava un parametro, quello relativo al nichel, leggermente sopra alla norma, per cui è stato necessario smaltirla in discarica.
“Il valore trovato di poco sopra alla norma non indica alcun tipo di pericolo, ma, secondo precise prescizioni di legge, impedisce un riutilizzo della terra estratta – ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Giancarlo Tei -. Le operazioni di riqualificazione del Beveraggio si sono svolte secondo il programma che ci eravamo prefissati insieme al Consorzio bonifica grossetana”.
Per questi lavori, iniziati un mese fa, sono stati impiegati meno di 100mila euro; oltre alla rimozione della terra in eccesso, è stata ripristinata anche la giusta pendenza del fosso, cosa questa che dovrebbe garantire il corretto deflusso delle acque.
“A bonifica ormai ultimata abbiamo deciso di effettuare anche un campionamento della terra all'inizio di ogni stagione – ha proseguito l'assessore Tei -; dopo quello autunnale, già effettuato, ci sarà un prelievo di terreno nel corso dei mesi invernali, quindi uno in primavera e uno in estate. E per ogni campionamento eseguito effettueremo le analisi della porzione di terra estratta”.
Seguiranno verifiche periodiche su tutto il fosso e in caso di necessità interventi di manutenzione per garantire che il Beveraggio rimanga in condizioni ottimali.
Dell'opera di pulizia si è occupato il Consorzio bonifica grossetana, con il quale l'Ente ha già una convenzione per la gestione straordinaria della manutenzione di canali, impianti irrigui e pozzi.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: