A Grosseto il primo bus elettrico da 12 metri d'Europa

Luigi Galimberti
24/05/2013
Attualità
Condividi su:

Grosseto: La città di Grosseto compie un concreto passo nell'ambizioso progetto che punta a rendere il capoluogo maremmano una Smart City. E' infatti entrato in servizio oggi (venerdì 24 maggio) il primo bus elettrico d'Europa da 12 metri nell'ambito del progetto E-life, che ha dato vita ad una joint venture in partnership con aziende cinesi.

Dopo la fase di prove su strada, condotta nelle settimane scorse in sinergia con il partner industriale BredaMenarinibus, il nuovo bus a trazione completamente elettrica è entrato a far parte della flotta di Tiemme Spa ed è in servizio sulla linea urbana n°1 di Grosseto.

Al viaggio inaugurale da Piazza Dante a Piazza Marconi hanno partecipato Annarita Bramerini, Assessore Regionale all’ambiente, Leonardo Marras, Presidente della Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi, Sindaco di Grosseto, Marco Simiani, Presidente Rama Spa; Massimiliano Dindalini, Presidente Tiemme Spa; Piero Sassoli, Direttore Generale Tiemme Spa, Paolo Menichetti, Project Manager E-Life, e Giovanni Pontecorvo, Presidente Esecutivo di BredaMenarinibus.

Il nuovo bus dal design italiano si caratterizza per le zero emissioni inquinanti, grazie alla trazione elettrica e a performance paragonabili a quelle di un veicolo tradizionale diesel. Dotato di batteria al litio-ferro-fosfati, il mezzo è in grado di garantire una percorrenza di circa 200 km tra due ricariche, ovvero la percorrenza media giornaliera di un autobus urbano. Le batterie hanno una vita utile di 7 anni. Inoltre, grazie ai 13 moduli di supercapacitori di cui è dotato, il bus può accumulare energia in fase di frenata e quindi rilasciarla in fase di accelerazione. Di rilievo le prestazioni: grazie ad una potenza di 90kW la velocità massima raggiungibile dal bus è pari a 80 km/h.

Il bus è dotato di 2 porte di ingresso/salita passeggeri ed una capienza di 28 posti a sedere e 64 totali, a cui vanno ad aggiungersi una postazione dedicata al trasporto di persone diversamente abili e la rampa manuale di accesso.

Sta inoltre proseguendo il percorso mirato all'individuazione di un soggetto interessato all'acquisto di una partecipazione qualificata fino all'80%, attualmente detenuta da Rama Spa, nel capitale di E-Life Srl. Alla scadenza del bando è pervenuta una manifestazione di interesse: in questi giorni è in corso la valutazione tecnica da parte di un'apposita Commissione interna che porterà avanti l'iter previsto dal bando. Questo percorso consentirà di attivare il processo industriale anche in Italia e nella città di Grosseto.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: