Grosseto: Secondo fine settimana per il festival slow I luoghi del Tempo, un festival che elegge luoghi esclusivi, antichi e nascosti, musei, aree archeologiche, per recuperare una nuova dimensione del tempo a favore del piacere della cultura, della gastronomia, delle tradizioni umane, dell’intrattenimento consapevole, che si avvale della preziosa collaborazione di Slow Food e la Società Italiana dei Viaggiatori.
Ogggi Sabato 1 giugno alle ore 18.00 l’attore Paolo Poli ci guida nella Miniera Marchi di Ravi fra storie ed aneddoti sui suoi spettacoli; lo accompagnano i critici teatrali Valentina Grazzini e Roberto Incerti.
A seguire la lettura concerto di Marco Baliani ispirata al suo ultimo romanzo L’Occasione, dove si dipana una narrazione che, pur toccando i temi del libro, spazia in altri territori, scoprendo nessi, analogie, ricordi, esperienze tutte legate al più sotterraneo tema della Occasione e della Scelta. Frammenti di altri romanzi, tracce di film, altri racconti d’autore, intervallano le letture del romanzo formando alla fine un caleidoscopio di narrazioni una all’altra intrecciate da fili e percorsi comuni. Il tema ricorrente nella storia dei personaggi è l’occasione che, forse, si ripresenta ancora, intatta, e siamo ancora in tempo per cambiare quella decisione, per cambiare il passato?
Sabato 1 giugno Ravi-Miniera Marchi
Ore 18,00 passeggiata con Paolo Poli ( attore ) , Valentina Grazzini e Roberto Incerti ( giornalisti ) , Alessandra Casini ( direttore del Parco nazionale delle colline metallifere )
“ Come nasce uno spettacolo “
Ore 19,00 degustazione di prodotti tipici locali
Ore 19,45 Marco Baliani + Mirco Mariottini ( clarinetti )
“Occasioni”
In caso di pioggia, l’incontro e il reading si svolgeranno nella sala conferenze della miniera
PROGRAMMA
Festival “I Luoghi del Tempo”
Suoni, Storie e Sapori in Maremma
Edizione 2013
Sabato 8 giugno Massa Marittima – Mura cittadine
Ore 18,00 passeggiata con Federico Rampini ( giornalista ) ,
Emilio Guariglia ( giornalista ) , Roberta Pieraccioli
(direttore dei Musei di Massa Marittima )
“Da oriente a occidente”
(in collaborazione con Libreria Matozzi)
Ore 19,00 degustazione di prodotti tipici
Michele Lanzini ( violoncello )
Federico Rampini è editorialista, inviato e caporedattore per gli affari europei di Repubblica dal 1997 (corrispondente da Pechino e inviato speciale in Asia). Laurea in Economia alla Bocconi, ha lavorato anche a Mondo Economico, L’espresso, Il Sole-24 Ore. E' stato allievo del sociologo liberale francese Raymond Aron, all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e di Mario Monti alla Bocconi. Tra i suoi libri Il secolo cinese (2005), L’impero di Cindia, Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi e mezzo di persone (2006) , L’ombra di Mao (2006), La speranza indiana (2007), tutti editi da Mondadori.
Le passeggiate sono a partecipazione gratuita con prenotazione ( max 60 persone )
I concerti + degustazione dei giorni 25 e 26 maggio sono ad ingresso libero ( fino ad esaurimento dei posti )
Gli spettacoli + degustazione dei giorni 1 e 7 giugno sono con ingresso a pagamento € 5 ( max 150 persone )
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PASSEGGIATE
Infopoint Follonica , via Roma 49 , tel. 0566 52012 ( ore 9-13 e 16-19 )
info@prolocofollonica.it
VENDITA BIGLIETTI SPETTACOLI
Circuito regionale Box Office - www.boxol.it
INFORMAZIONI GENERALI
www.adartespettacoli.it www.facebook.com/adartespettacoli
IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Ad Arte Spettacoli srl
Catalyst
Ass. cult. Maremma network
PRODOTTI LOCALI DI:
Caseificio Il Fiorino
Fattoria Mantellassi
Il Bettarello
Rascioni e Cecconello
Rigoloccio Wines
Salumificio Silvano Mori