FUMETTO: in mostra le tavole originali di Stefano Casini "Di altre storie e di altri eroi"

Luigi Galimberti
31/05/2013
Attualità
Condividi su:

Grosseto: Una delle maggiori firme del fumetto italiano, ci conduce in un viaggio nella provincia toscana lungo il filo suggestivo della memoria.

Domani sabato primo di giugno, alle 17 e 30 si inaugura la mostra, organizzata dall’Isgrec, dedicata alle tavole originali della grafic novel "Di altre storie e di altri eroi" di Stefano Casini, che rimarranno esposte fino al 15 giugno, a Grosseto, nella sala del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, in piazza Baccarini, 3.

L’autore, nato a Livorno nel 1958, ha lavorato nel settore moda e come design coordinator, prima di approdare alla Sergio Bonelli Editore, nello staff della collana Nathan Never, per la quale ha disegnato una trentina di albi, compresi Giganti e Speciali.

Vincitore di numerosi riconoscimenti, come il Gran Premio autori ed editori per la migliore storia lunga (Hasta la victoria!) al Fullcomics di Sarzana, nel 2012, pubblica per Tenuè "Di altre storie e di altri eroi", una grafic novel, che partendo dai ricordi d’infanzia del protagonista, arriva a disegnare i contorni della sua vita e il quadro delle memorie della propria famiglia, al fine di spiegare ai figli “da dove provengo e chi sono”.

Una lunga storia a fumetti che racconta anche la storia di un paese intero – Rosignano - nato dal nulla quando in riva al Tirreno arrivarono i belgi della Solvay, che installarono la prima fabbrica di prodotti chimici.

Fanno da sfondo ai personaggi – tutti reali - la fabbrica, le storie e le gerarchie di paese, i racconti della guerra, i tedeschi in ritirata, gli americani che avanzano, i partigiani e gli echi epici della lotta di Liberazione.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: