Grosseto: Sabato 1 giugno alle 18, nel centro storico cittadino, avrà inizio il tradizionale incontro con l’arte promosso dall’associazione Primavera Maremmana e organizzato in collaborazione con il Comune di Grosseto. La manifestazione, che quest’anno è giunta alla 38a edizione, si svolgerà come è tradizione da molto tempo negli stand dislocati intorno alla statua di Leopoldo II al centro di Piazza Dante Alighieri.
Nello spirito stesso della Primavera Maremmana fin dalle sue origini, la rassegna d’arte contemporanea vedrà affiancati gli artisti alle prime esperienze con quelli che hanno ormai lunghi percorsi artistici ed espositivi, con uno stile inclusivo e di partecipazione, in un’ occasione piacevole e stimolante di incontro tra stili, linguaggi e generazioni diverse. Tutto ciò per creare e favorire il simpatico e ormai tradizionale incontro con il pubblico grossetano che non manca mai di frequentare con passione ed interesse gli stand. Per molti è questa una circostanza unica per conoscere da vicino gli artisti e scambiare con loro impressioni e sensazioni. Nello stand in cui sono presenti gli artisti dell’organizzazione sarà possibile ricevere in omaggio il volume pubblicato da Fosco Tarsi che riunisce l’esperienza di 37 anni di mostre, iniziative, eventi dell’Associazione Primavera Maremmana, dalla fondazione fino ad oggi. Questi gli artisti presenti alla manifestazione: Michela Ambrosio, Maria Cristina Angeli, Alessandro Boccini, Rosanna Cantoro, Bruno Caponi, Lucia Cheli, Salvatore Cianci, Luciano Ghini, Diana Giudici, Renzo Guerranti, Cristina Mambrini, Sarah Mascagni, Germano Paolini, Graziano Papini, Irene Papini, Ado Ragazzini, Rossella Rotoloni, Luciana Rustichini, Pasqualino Salvarelli, Gabriella Sartini, Lapo Simeoni, Massimo Sposito, Matelda Storai, Fosco Tarsi, Il gruppo “I Cristinici” (Margherita Arrighi, Damiano Basta, Olga Cascino, Marcella Mastri, Paola Mian, Enza Uda, Antonia Volpi, Patrizia Zuccherini), Marta Vichi. La manifestazione sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 16 giugno.