FOLLONICA - In riferimento all’articolo apparso sui quotidiani, a firma del Consigliere Ottaviani e in merito al trasferimento dei ragazzi delle medie ad oggi all’Officina Cilindri, interviene l’assessore Cetraro, con delega ai Lavori pubblici.
“I lavori di consolidamento del Blocco A del plesso di Via Gorizia, iniziati il 28 Ottobre 2013, - dice l'assessore - sono stati condotti con il massimo impegno dalla ditta appaltatrice e seguiti con attenzione da parte della direzione lavori. Nel corso dell’esecuzione, come spesso accade in occasione di lavori con interventi di ristrutturazione pesanti su edifici esistenti, si sono manifestati imprevisti per le condizioni oggettive della strutture, e conseguenti lavorazioni più complesse di quelle preventivate, di tipo specialistico e da eseguirsi con la massima attenzione, tanto da richiedere tempi di esecuzione più lunghi. L’amministrazione, in anticipo sui tempi previsti per il rientro delle tre classi ospitate presso l’ex Officina Cilindri alla scuola di Via Gorizia (fine febbraio) , ha messo al concorrente sia la ASL che la Dirigenza scolastica della situazione creatasi, prospettando anche le difficoltà del trasloco
in periodo di pieno anno scolastico proprio per lo svolgimento delle lezioni, prospettando anche (Comune, Asl e Dirigenza scolastica) la possibilità di eseguire il trasferimento durante il periodo delle vacanze di Pasqua (dal 16 al 27 aprile), per consentire la ripresa delle lezioni in Via Gorizia,
il 28 Aprile proprio come tutti gli altri, in una sede completamente sicura e consolidata dal punto di vista statico, nel rispetto dell’impegno assunto da questa amministrazione.”
“La stessa amministrazione – prosegue l'assessore Cetraro - si è resa disponibile ad affrontare anche altri problemi legati ad aspetti che, sebbene accessori e di minor rilievo rispetto a quelli riconducibili alla sicurezza statica dell’edificio, contribuirebbero ad accrescere il comfort ambientale rendendo più piacevole la permanenza dei ragazzi al’interno dell’edificio scolastico.
Ma questo comporterebbe la necessità di avere a disposizione un intervallo di tempo più lungo, nel corso del quale risolvere alcune problematiche legate, ad esempio, alle facciate esterne, al piazzale interno, alle pavimentazioni di alcune aule, ai tendaggi.
Ovviamente nel caso in cui si preveda il trasferimento delle tre classi all’inizio dell’anno scolastico 2014-2015, a quella data l’amministrazione, compatibilmente alle risorse che sarà in grado di stanziare, si troverebbe a poter affrontare anche questi aspetti della ristrutturazione eseguendo speditamente i lavori, che tra l’altro interessano anche ambienti attualmente destinati alla didattica, in modo da restituire un plesso scolastico migliorato secondo molti punti di vista. Per questo motivo si sta valutando con la scuola e la ASL locale, l’opportunità che le tre classi collocate presso l’ex Officina Cilindri terminino l’anno scolastico in quella sede, rimanendo comunque in locali perfettamente adeguati allo scopo, ed evitando il trasferimento in Via Gorizia a distanza di soli 40 giorni dalla fine dell’anno scolastico. L’amministrazione è disponibile per entrambe le soluzioni : trasferire i ragazzi in Via Gorizia al 28 aprile o trasferirli a inizio anno scolastico 2014-2015, con i lavori aggiuntivi effettuati. Il ruolo decisionale di tale scelta la giocano genitori e Dirigenza scolastica.
Quello che dispiace è che, in un momento così importante proprio per le decisioni da intraprendere, proprio un consigliere comunale, seppur di minoranza, debba travisare quello che è la realtà dei fatti basandosi su informazioni distorte di pre campagna elettorale.
E aggiungo anche che all’Amministrazione non risulta che la struttura ex Officina Cilindri sia in condizioni tali da non consentire lo svolgimento delle lezioni, come dice Ottaviani,
evidentemente più informato addirittura degli enti competenti!
“Infine - conclude - voglio nuovamente sottolineare che il Comune di Follonica ha effettuato, in piena coscienza, le verifiche sismiche su tutte le scuole, e da queste verifiche sono poi emerse le criticità conosciute ed è iniziata una situazione temporanea e straordinaria. Io credo che questo possa solo tranquillizzare i genitori, perché il nostro interesse collima esattamente con il loro mandare i ragazzi in una scuola sicura”.
in periodo di pieno anno scolastico proprio per lo svolgimento delle lezioni, prospettando anche (Comune, Asl e Dirigenza scolastica) la possibilità di eseguire il trasferimento durante il periodo delle vacanze di Pasqua (dal 16 al 27 aprile), per consentire la ripresa delle lezioni in Via Gorizia,
il 28 Aprile proprio come tutti gli altri, in una sede completamente sicura e consolidata dal punto di vista statico, nel rispetto dell’impegno assunto da questa amministrazione.”
“La stessa amministrazione – prosegue l'assessore Cetraro - si è resa disponibile ad affrontare anche altri problemi legati ad aspetti che, sebbene accessori e di minor rilievo rispetto a quelli riconducibili alla sicurezza statica dell’edificio, contribuirebbero ad accrescere il comfort ambientale rendendo più piacevole la permanenza dei ragazzi al’interno dell’edificio scolastico.
Ma questo comporterebbe la necessità di avere a disposizione un intervallo di tempo più lungo, nel corso del quale risolvere alcune problematiche legate, ad esempio, alle facciate esterne, al piazzale interno, alle pavimentazioni di alcune aule, ai tendaggi.
Ovviamente nel caso in cui si preveda il trasferimento delle tre classi all’inizio dell’anno scolastico 2014-2015, a quella data l’amministrazione, compatibilmente alle risorse che sarà in grado di stanziare, si troverebbe a poter affrontare anche questi aspetti della ristrutturazione eseguendo speditamente i lavori, che tra l’altro interessano anche ambienti attualmente destinati alla didattica, in modo da restituire un plesso scolastico migliorato secondo molti punti di vista. Per questo motivo si sta valutando con la scuola e la ASL locale, l’opportunità che le tre classi collocate presso l’ex Officina Cilindri terminino l’anno scolastico in quella sede, rimanendo comunque in locali perfettamente adeguati allo scopo, ed evitando il trasferimento in Via Gorizia a distanza di soli 40 giorni dalla fine dell’anno scolastico. L’amministrazione è disponibile per entrambe le soluzioni : trasferire i ragazzi in Via Gorizia al 28 aprile o trasferirli a inizio anno scolastico 2014-2015, con i lavori aggiuntivi effettuati. Il ruolo decisionale di tale scelta la giocano genitori e Dirigenza scolastica.
Quello che dispiace è che, in un momento così importante proprio per le decisioni da intraprendere, proprio un consigliere comunale, seppur di minoranza, debba travisare quello che è la realtà dei fatti basandosi su informazioni distorte di pre campagna elettorale.
E aggiungo anche che all’Amministrazione non risulta che la struttura ex Officina Cilindri sia in condizioni tali da non consentire lo svolgimento delle lezioni, come dice Ottaviani,
evidentemente più informato addirittura degli enti competenti!
“Infine - conclude - voglio nuovamente sottolineare che il Comune di Follonica ha effettuato, in piena coscienza, le verifiche sismiche su tutte le scuole, e da queste verifiche sono poi emerse le criticità conosciute ed è iniziata una situazione temporanea e straordinaria. Io credo che questo possa solo tranquillizzare i genitori, perché il nostro interesse collima esattamente con il loro mandare i ragazzi in una scuola sicura”.