E’ dedicata all’“Anima loci” la kermesse che anima il borgo di Roccatederighi, tra arti figurative, musica, incontri e degustazioni.
L’inaugurazione è in programma per sabato 15 giugno, alle 17.30.
Sculture e istallazioni che si integrano con il tessuto cittadino, cambiano scorci, inducono ad assumere un’altra prospettiva; dipinti e immagini che valorizzano spazi comuni e invitano a guardare oltre; musica, performance, incontri e degustazioni: tutto questo è “Mostra la Rocca” la rassegna d’arte e cultura, in programma a Roccatederighi (Roccastrada) dal 15 giugno al 28 luglio – con uno speciale fuori programma il 1 agosto - .
Una manifestazione, organizzata dalla proloco, che da cinque anni ormai anima il borgo maremmano ed è realizzata con il sostegno, tra gli altri, della biblioteca comunale “Antonio Gamberi” di Roccastrada, del centro diurno per disabili “Il Girasole” di Coeso Società della Salute grossetana e della Provincia di Grosseto per animare la vie, le piazze e i giardini di Rocca vecchia, la parte più antica di Roccatederighi.
E allo “spirito del luogo” è dedicata l’edizione 2013 intitolata, per questo, “Anima loci” e simboleggiata da un prodotto di mail art ideato dall’artista Andrea Massaro: partendo dalla Maremma come anima antica della Toscana e dell’Italia è stata lanciata un’iniziativa volta a raccogliere pezzi di stoffa su cui dare spazi alla fantasia, da cucire insieme per formare un arazzo di pensieri e opere che sarà esposto, per tutta la durata della manifestazione, proprio nel centro di Roccatederighi.
Con un calendario ricchissimo, dal 15 giugno al 28 luglio la quinta edizione di “Mostra la Rocca” porterà sulle colline Metallifere artisti di spessore nazionale e internazionale, spaziando dall’arte figurativa alla musica - classica, moderna e jazz - e dando vita anche momenti di incontro per parlare della storia del territorio.
Si parte sabato 15 giugno, alle 17.30, con l’inaugurazione della mostra. Dal centro civico avrà inizio una passeggiata per le vie di Rocca vecchia alla scoperta delle opere, accompagnati dalla Bandanimata brass band. Altre iniziative animeranno Roccatederighi ogni sabato e domenica fino al 28 luglio, ma le opere esposte per le vie del centro saranno chiaramente visibili per tutta la durata della rassegna e sarà possibile prenotare la propria visita guidata gratuita nei giorni di sabato 22 giugno, 6 – 13 e 27 luglio e domenica 30 giugno e 21 luglio (info 0564/569660).
Tra le opere esposte, anche quelle realizzate dai ragazzi disabili del centro diurno “Il Girasole”, gestito da Coeso Società della Salute, nel corso del laboratorio di scultura promosso dagli educatori e dagli animatori di Coeso e cooperativa Arcobaleno.
“Mostra la Rocca” torna quindi con tutta la sua energia e tra gli appuntamenti in programma sono da segnalare l’esibizione di Hans-Eberhard Dentler, il 6, 13 e 27 luglio nella chiesa di san Martino, che presenterà sei suites per violoncello solo di Bach, e l’ottetto di flauti “Les Jouers de flute” che giovedì 1 agosto proporranno un repertorio che spazia da Mozart a Bach, da Mendelssohn a Dvorak, passando per Sibelius, Debussy, Posch, Ravel e Bartok. Il 12 luglio, invece, Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati presenteranno “Colloquio tra legno a corde… Sotto il cielo della Rocca”, mentre il 30 giugno e il 21 luglio ci sarà spazio, rispettivamente, per il coro dei Concordi di Roccastrada e l’orchestra d’archi “Haendel” di Piombino e per la filarmonica “Giuseppe Verdi” di Roccatederighi.
Da mettere in calendario anche l’evento del 29 giugno, quando la figura di Francisco Ferrer, il pedagogista anarchico raffigurato in un monumento a Roccaterighi, sarà ricordata da storici ed esperti che ripercorreranno la vita del pensatore spagnolo aiutandoci a capire perché il borgo maremmano gli ha dedicato un tributo.
Al termine di ogni serata, inoltre, sarà offerta una degustazione di vini dall’azienda “Ampelia” di Roccatederighi.
GLI ARTISTI COINVOLTI NELL’EDIZIONE 2013 DI “MOSTRA LA ROCCA”:
Sono 12 sculturi, 14 pittori, 5 artisti che presenteranno istallazioni con tecniche miste. Di questi, 22 esporranno per tutta la durata della manifestazione.
Percorso di scultura nel centro storico: Roberto Brunacci, Centro diurno il Girasole, Luciano Durante, Renzo Durante, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Patrizia Lottini, Francesco Lucatelli, Vittoria Marziari, Pier Angelo Niosi, Giampalo Osele, Renato Pisani, Gabriele Schnitzenbaumer.
Mostra di pittura nella sala parrocchiale; Antonella Giordano, Andrea Massaro; mostra di pittura al centro civico: Torsten Krutsch.
Istallazioni e tecniche miste nel centro storico: Ugo Antinori, Anna Cassarino, Francesco Ciavarella, Silvia Giuliano, Chiara Paderi,
Performance nel centro storico “Sismografia emozionale” di Mauro Pulcinella.
IL RAPPORTO TRA IL CENTRO DIURNO “IL GIRASOLE” E “MOSTRA LA ROCCA”
La collaborazione tra il centro diurno per disabili “Il Girasole” e gli organizzatori di “Mostra la Rocca” risale a tre anni fa. Da allora, infatti, ogni anno la rassegna ospita le opere realizzate dai ragazzi disabili che frequentano il centro nel corso del laboratorio “Ricre@zione” e degli altri che si tengono durante tutto l’anno. Nei prossimi giorni, quindi, a Roccatederighi saranno esposte tra le altre opere, anche sei bassorilievi realizzati con tecniche miste: terracotta, ceramica, mosaico.
Il centro diurno “Il Girasole”, in via Sonnino 50/a a Grosseto, è frequentato da 27 persone disabili adulte. E’ gestito da Coeso SdS e vi operano educatori di comunità della Società della salute e animatori di comunità della cooperativa “Arcobaleno”.
Tutte le attività proposte sono mirate al mantenimento della capacità cognitive, relazionali e comportamentali, facendo leva sulle potenzialità e attitudini di ognuno. Il Centro diurno svolge, inoltre, un importante compito di sostegno nei confronti delle famiglie e, allo stesso tempo, favorisce la permanenza delle persone disabili all’interno del proprio nucleo familiare. Promuove, inoltre, la loro integrazione sociale, anche attraverso eventi - come le mostre delle opere realizzate - che favoriscono lo scambio e l’integrazione con la cittadinanza.
Informazioni: www.mostralarocca.it
Proloco Roccatederighi 0564/567244
Le visite guidate gratuite partiranno alle 17.30 da piazza della Croce (info: 0564/569660 – info@maremmainbici.it).
In allegato il programma completo della manifestazione, le foto delle opere dei ragazzi del centro "Il Girasole" che saranno esposte da sabato e un momento della conferenza stampa di presentazione.Ritratti, da sinistra: Renato Pisani, Fabrizia Malossi e Moses Steinvorth (organizzatori dell'evento) Massimiliano Marcucci (responsabile del settore socio educativo di Coeso SdS), l'assessore del Comune di Roccastrada, Mario Straccali, Monica Ciacci (educatore di comunità de "Il Girasole) e Simone Capuzza (animatore della cooperativa Arcobaleno).