Otto sportelli per immigrati con Progetto Fei

Si tratta di servizi per la certificazione delle competenze informali

17/03/2014
Attualità
Condividi su:

GROSSETO - Sono 8 gli sportelli per immigrati aperti sul territorio provinciale con il progetto Fei -Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini dei Paesi terzi. Cofinanziato dall'Unione europea e dal Ministero dell'Interno, il progetto nasce con l'obiettivo di favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze degli immigrati, maturate fuori dai circuiti formali dell'istruzione e della formazione e spendibili ai fini della ricerca di occupazione.

Capofila del progetto è la Provincia, gli altri partner sono Confindustria di Grosseto, Coeso-Società della Salute Grosseto e Amiata Grossetana; Uncem Toscana; le associazioni Tao, Cittadini senza Frontiere, Moldovainitalia; Educazione Adulti. Alla conferenza stampa è intervenuto anche Sergio Di Iorio, dirigente dell'ufficio immigrazione della Prefettura di Grosseto.
“Questo progetto –dichiara Antonio Capone, direttore di Confindustria Grosseto – rende più concrete le opportunità che le persone hanno di utilizzare i loro apprendimenti nei contesti lavorativi, anche arricchendo il proprio curriculum formativo personale. Il progetto Fei- Obiettivo competenze mira a valorizzare le competenze che i cittadini dei paesi terzi hanno sviluppato al di fuori delle strutture di istruzione e formazione, attraverso attività quotidiane connesse al lavoro, alla famiglia e il tempo libero. Il progetto sarà utile a incrementare la motivazione nella ricerca attiva del lavoro, ad acquisire maggiore consapevolezza sulle proprie capacità professionali e a promuovere lo sviluppo personale e lavorativo”.
“Si ascolta la storia passata della persona – spiega Cinzia Tacconi, assessore provinciale al Lavoro e alle Politiche sociali – e attraverso il vissuto, si cerca di capire quale esperienza possa essere recuperata e messa a frutto ai fini della ricerca di lavoro. Il tema della certificazione delle competenze riguarda tutti i cittadini, italiani e stranieri, e la Provincia di Grosseto da tempo ormai, in linea con la Regione, sta puntando su questo nuovo modello per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Questo specifico progetto è esclusivamente dedicato agli immigrati, che incontrano maggiori problemi formali, culturali e di lingua per il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze. Abbiamo utilizzato i fondi Fei, che sono finanziamenti comunitari per l’integrazione, certi di aver dato vita ad un servizio tanto innovativo quanto utile, con benefici per i cittadini immigrati e per il territorio, in termini di integrazione e di sviluppo.”
Agli sportelli, consulenti qualificati svolgeranno attività di orientamento e offriranno un aiuto concreto nella compilazione del curriculum.
Gli sportelli:
Coeso -Società della Salute, Grosseto, circoscrizione centro, in via Verdi 5. Tel 0564 439225 fax 0564 429242 info.immigrati@coesoareagr.it,
Tao cooperativa, Grosseto, nella sede di Confcooperative, via Inghilterra 79. Lo sportello è aperto il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18.
Associazione cittadini senza frontiere, Grosseto, Circoscrizione Gorarella, via Papa Giovanni XXIII, nei locali della sala consiliare della circoscrizione. Tel. 360966414. Fax 0564 409397 Lo sportello è aperto il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Associazione Moldovainitalia: Grosseto, circoscrizione Gorarella, via Papa Giovanni XXIII 45/47
Società della salute Amiata grossetana, Montenero d'Orcia (Gr)
Centro sociale rurale. Lo sportello è aperto il giovedì, dalle 15 alle 16 e 30. Tel 0564 914572
Uncem Toscana Unioni di Comuni Colline Metallifere, Massa Marittima (Gr), piazza Dante Alighieri, 4
Uncem Toscana Unioni di Comuni Colline del Fiora, Pitigliano (Gr), via Ugolini 83
Uncem Toscana Unioni di Comuni Amiata grossetana Arcidosso (gr) Loc. San Lorenzo

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: