Un'estate sicura anche nel 2013

Redazione
21/06/2013
Attualità
Condividi su:

Grosseto: Presentato questa mattina nella sala del Consiglio comunale il Piano collettivo di salvataggio 2013 definito in collaborazione con i 43 stabilimenti balneari a cui è poi affidata la gestione e l'individuazione del personale qualificato. L'Amministrazione comunale ha investito circa 400mila euro per il piano, la gestione e la pulizia degli arenili è il tutto è già operativo sui 21 km di litorale (dal Parco della Maremma a Le Marze) dall'8 giugno scorso e lo sarà fino al prossimo 15 settembre, dalle 9 della mattina alle 19 della sera, con servizio alternato tra le torrette di avvistamento dalle 13 alle 15.

Dunque “(...) un'estate sicura anche nel 2013 – ha commentato il Sindaco Emilio Bonifazi - con un impegno che garantisce la sicurezza di residenti e turisti scommettendo sulla qualità dei servizi, come è stato negli anni precedenti. Oggi – ha concluso – confermiamo un risultato concreto che ci caratterizza ormai da anni come eccellenza”. Secondo l'assessore all'Ambiente, Giancarlo Tei: “ Ancora uno sforzo importante che risulta determinante nel costante riconoscimento alle nostre località baneari dell'ambita Bandiera Blu. Grosseto è una città di mare – ha proseguito – e sempre più deve ragionare con questa consapevolezza”.

Il Piano è stato definito anche attraverso la consueta firma di un protocollo di intesa che, oltre agli operatori balneari, coinvolge varie altre realtà e che ha visto l'approvazione dell'Autorità Marittima “(...) e di questo voglio ringraziare in particolare – ha aggiunto l'assessore Tei - il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, Monica Selene Mazzarese e il Capo della Delegazione di Spiaggia a Marina di Grosseto, Luca di Marino, che confermano una consolidata e profica collaborazione nell'interesse dei cittadini”. Tra i firmatari del protocollo, oltre agli operatori balneari, c'è la Croce Rossa (che garantisce la postazione 118 su via XXIV maggio a Marina, il punto di primo soccorso e ambulatorio su Piazzale Tirreno a Principina e una serie di attività ricreative da realizzare sulle spiagge libere, sempre di Principina), il Consorzio Grosseto Sport Insieme (che controllerà spazi in varie zone di arenile di Marina di Alberese e Principina a Mare con anche l'organizzazione di eventuali attività motorie) e il Parco della Maremma.

Nel dettaglio il piano 2013 si articola su 35 torrette di sorveglianza, ottenendo una copertura totale dei tratti di arenile interessato. Si aggiungono anche tratti non coperti dal Piano stesso, grazie alla efficace segnaletica di primo soccorso (in 4 lingue) e ai punti sosta di emegenza. Sono poi disponibili 5 pattini di salvataggio, 3 defibrillatori ad uso pediatrico (senza contare quelli che verranno messi a disposizione dalle altre realtà che collaborano all'attuazione del piano), un quad per la perlustrazione delle spiagge guidato da agenti della Polizia Municipale e 8 poltrone J.O.B. per l'accesso all'acqua dei diversamente abili distribuite in altrettanti stabilimenti balneari. Già attiva anche quest'anno l'iniziativa “Mare per Tutti”, sempre in collaborazione con decine di operatori, che garantisce una settimana gratuita con sdraio e ombrellone a diversamente abili provenienti da tutta Italia. Particolare attenzione è stata dedicata quest'anno all'individuazione di aree parcheggio; da quella che arriva fino alla Colonia San Rocco, passando per quella lungo via Marradi, per quella ad Alberese fino alla via delle Collacchie, con due importanti interventi di riqualificazione portati a termine nell'ultimo anno: il primo nel 2012, nell'area privata al km 28, ricavando una temporanea area sosta per alcune decine di automobili che evita danni all'arenile della zona, e il secondo, terminato proprio nelle scorse settimane, al km 30 della Strada delle Collacchie, in Loc. Canova, con altri posti auto. Rinnovati, come ogni anno, anche numerosi camminamenti pedonali fra quelli che consentono di accedere alle aree di spiaggia libera. Sono funzionanti lungo la Passeggiata di Marina di Grosseto i due bagni autopulenti per fruitori della spiaggia libera, ai quali si aggiungono i servizi igienici posti davanti alla Colonia di San Rocco. Confermata infine l'area attrezzata per cani in località “Le Marze”.

Alla presentazione del Piano di Salvamento 2013 sono intervenuti i rappresentanti dell'Autorità Marittima con la Comandante Monica Selene Mazzarese che ha sottolineato come “la scelta del Piano di Salvamento renda Grosseto un comune virtuoso” e il Capo della Delegazione di spiaggia, Luca DI Marino che, pure, ha ricordato “lo sforzo di tutti per un piano che, come dismostrano le statistiche, si è confermato ogni anno efficace e ben organizzato”. Presenti oggi anche il delegato della CRI (Croce Rossa Italiana) Luciano Latini, il rappresentante degli operatori balneari, nonché responsabile dell'attuazione del Piano, Alessandro Beri e il Vicecomandante della Polizia Municipale, Massimo Soldati.

Leggi altre notizie su GrossetoOggi.net
Condividi su: