Grosseto: La Croce Rossa Italiana ha l'onore di ospitare la "9° Conferenza Regionale Europea" della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si terrà a Firenze dal 3 al 6 giugno 2014 per individuare priorità umanitarie comuni e sviluppare strategie condivise.
La conferenza regionale è un incontro delle Società Nazionali al fine di:
- promuovere cooperazione, networking e partnerships tra le Società nazionali delle regioni;
- individuare questioni e problemi comuni di carattere umanitario;
- tentare di definire, con riferimento a decisioni dell'Assemblea Generale, del Consiglio dei delegati e della Conferenza internazionale, linee di condotta comuni;
- sottoporre proposte al Governing Board su problematiche correlate all'Assemblea Generale e agli organi statutari del Movimento.
La Conferenza si concentra sulle conseguenze umanitarie della crisi economica e finanziaria, sulle risposte che la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa forniscono in merito, nonché sulla capacità delle varie comunità coinvolte di individuare risposte ai problemi che si stanno affrontando.
Per individuare il logo della Conferenza si è scelto di coinvolgere volontari per l'elaborazione delle proposte, secondo criteri e modalità specificati all'interno della scheda tecnica qui di seguito.
Gli elaborati dovranno essere presentati esclusivamente in formato elettronico con la specifica dell'autore (Socio CRI) al seguente indirizzo: "Croce Rossa Italiana - Ufficio Comunicazione ed Organizzazione eventi- via Toscana 12, 00187 Roma", o all'indirizzo email ufficio.comunicazione@cri.it, entro e non oltre le ore 12 del 15 settembre 2013.
Sarà , quindi, il gruppo di lavoro istituito proprio in occasione della Conferenza Regionale Europea a selezionare le 3 migliori proposte da inviare alla Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il volontario concorrente che risulterà vincitore otterrà in premio la partecipazione gratuita ai lavori della Conferenza.
Il punteggio di giudizio attribuibile massimo è di 10 punti, così ripartiti: max 5 per l'originalità ; max 3 per l'attinenza con le tematiche della conferenza; max 2 per la semplicità e adattabilità ai vari supporti dell'elaborato.
SCHEDA TECNICA
Per garantire un'adeguata efficacia di utilizzo del marchio logotipo, questo dovrà essere sviluppato in formato vettoriale e comunque disponibile in alta definizione. Al fine di esplicitare meglio le aspettative del presente avviso sono identificati alcuni criteri guida concettuali e formali, che dovrebbero essere rispettati:
- Il logo deve contenere la dicitura: "9th European Regional Conference"
TEMATICHE AFFRONTATE:
"Conseguenze umanitarie della crisi economica"
"Impatto della crisi economica sulle Società Nazionali", " Come le Società Nazionali affronteranno le nuove vulnerabilità "
- Il logo dovrà risultare originale, chiaro, distintivo rispettando i 7 principi della Croce Rossa: Umanità , Imparzialità , Neutralità , Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità .
- requisiti di semplicità praticità e originalitÃ
- leggibilità e immediatezza dell'identificazione del progetto
- riproducibilità con le consuete tecniche di stampa sia in quadricromia che in bianco e nero
- possibilità di riduzione o di ingrandimento senza con ciò perdere di forza comunicativa, di uso verticale o orizzontale, in positivo e in negativo
- trasferimento e adattabilità ad altri supporti multimediali, web, superfici piccole, cartellonistica/segnaletica, gadgets
- non devono essere utilizzate immagini, clipart etc..relative ad altre realizzazioni
- il layout dovrà essere accompagnato da una descrizione dei supporti rappresentati
- la fase progettuale del logotipo dovrà tener conto dell'eventuale accostamento ai loghi della Croce Rossa Italiana (Cri.it/identiavisiva) e della International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (http://www.ifrc.org/Global/Governance/Statutory/120500-statutory-texts-en.pdf pag. 81).
Fonte: www.criorbetello.it