Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutti in sella per una città più bella

Condividi su:

Grosseto: tra le tante cose bella della Maremma, del suo territorio e che è pressoché in piano. Almeno i grandi centri urbani sono pianeggianti. Ma tornando a Grosseto, un elemento che la differenzia dalle grandi città di pianura, sia Italiane che Europee è la mancanza o ridotto ricorso all'uso della bicicletta. In tutti i grandi centri come anche i più piccoli paesini della Pianura Padana, l'uso della bicicletta è radicato nella cultura tanto da avere radici lontanissime. Neanche il gelo d'inverno e la nebbia fermano i guerrieri a due ruote. Mi ricordo un giorno una signora non troppo giovane, mi disse io vorrei essere come la mia bicicletta, ovvero ? chiesi io, e lei mi rispose: vecchia ed arrugginita, ma che ancora và!


Da qui, che dalla bici si scende solo per motivi di salute, quando i riflessi e le giunture, non ci assistono più. L'utilizzo della bici in città, è un indicatore di civiltà, un indicatore di sensibilità, l'uso della bici è consapevolezza. L'utilizzo delle due ruote, aiuta l'ambiente in quanto non ha emissioni, ma soprattutto ci allunga la vita. L’esercizio fisico sulla nostra bici serve per equilibrare la mancanza di attività propria dei giorni nostri, ci purifica dalla sedentarietà dei lavori moderni. Il lento pedalare al posto del veloce scatto della nostra auto per andare al mercato o semplicemente per andare in ufficio, non ci allungherà la vita, ma sicuramente la dilata, la rallenta, facendoci percepire una serie di suoni, profumi e dettagli che abbiamo dimenticato, che quando eravamo più piccoli ci rapivano e affascinavano.


Una città proiettata al futuro e al mercato internazionale con Grosseto dovrebbe avere una politica sensibile a questo aspetto, non sono un intervento o due, una vera politica, un ufficio dedicato, come chiesto ieri in una mozione presentata in Comune (https://docs.google.com), dai ragazzi del M5S di Grosseto, dove si richiede l’istituzione di un ufficio dedicato che promuova, attui e vigili su una cultura dell’utilizzo della bici.
Nessuna pretesa del Movimento 5 Stelle di inventare, costruire modelli strani e particolari, ma semplicemente di aderire (https://docs.google.com/file/) ad una organizzazione di “città in bici”, una organizzazione che propone modelli, soluzioni, progetti ed informazioni collaudate e consolidate da altre città più all’avanguardia.
Non ci resta che aspettare la risposta dell’Amministrazione Comunale in merito e sperando che si riesca tutti a fare un salto in avanti verso la civiltà.

Condividi su:
  • Argomenti:

Seguici su Facebook