Grosseto: Diversi sono i settori in cui operano i Rotary Club. Per quanto riguarda la cultura il nostro di Monte Argentario, spiega il presidente Gian Francesco Casalini, ha indirizzato le sue attivita', prevalentemente verso la scoperta del passato dell'Argentario per vederne idealmente ricostruita la sua storia.
In questo quadro il Club argentarino organizza per venerdi' 30 agosto, alle ore 21, presso la sala delle conferenze dell'Hotel La Caletta” a Porto Santo Stefano, una riunione con la partecipazione del professor Massimo Cardosa, dell'accademia delle Belle Arti di Milano.
Il professor Cardosa terra' una conferenza sulla storia del nostro territorio, dal tema: “ archeologia a Monte Argentario”
Il prof. Cardosa è discendente diretto del Vice Re dello Stato dei Presidi, il notaio Cardosa e professionalmente è notissimo perchè è laureato in lettere classiche (etruscologia ed archeologia italica) ed e' specializzato in archeologia classica (storia e archeologia della Magna Grecia). Docente di valorizzazione di beni archeologici presso l'accademia di belle arti di Brera dal 2002.Già cultore della materia di metodologie della ricerca Archeologica presso l'università agli studi di Milano, di scienze sussidiarie dell'archeologia e di preistoria e protostoria presso l'università del Piemonte orientale Avogadro, di Vercelli. Socio onorario dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria. Collaboratore della sovrintendenze archeologiche del Piemonte e della Calabria, con esperienza di scavi e schedature di materiali di epoca preistorica, classica (greca, etrusca, romana) e tardo antica.E' socio fondatore e componente del consiglio direttivo del Centro studi Preistoria e Archeologia di Milano, presieduto dalla prof.ssa Negroni Catacchio.Il suo curriculum, per borse di studia, studi, trattati, pubblicazioni ed altro occupa pagine e pagine.

