Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Volontario sempre, dentro e fuori, in servizio e non. Aiutare gli altri è un obbligo e i volontari lo sanno

CRI Orbetello ringrazia il volontario Samuele Romano

Redazione
Condividi su:

Grosseto: Il comitato locale della Croce Rossa di Orbetello apprezza il gesto del volontario Samuele Romano che, nel corso del pomeriggio di giovedi’, in localita’ Casotto dei Pescatori di Grosseto,  trovandosi subito dopo,  sul luogo dove si era verificato  un serio incidente stradale,  non ha esitato un attimo a collaborare alle prime ed importanti fasi di soccorso e di aiuto ai feriti. In tutto quattro persone. Ogni volontario, in situazioni di questo tipo può ed ha il dovere di fermarsi, contribuire a mettere in  sicurezza la zona, aiutare e soccorrere chi ha bisogno e la cui vita potrebbe essere in pericolo. Quidi a nome di di tutto il Comutato Locale, grazie Samuele.

Ricordiamo che l’articolo 593 del Codice Penale dice: “Chiunque, trovando un corpo che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne avviso alle Autorità”. . .incorre in sanzioni penali.

Ne deriva che l’obbligo di prestare soccorso si applica sia al soccorritore volontario che al cittadino (soccorritore occasionale).

Non esistono differenze pratiche tra il Soccorritore occasionale e il Soccorritore Volontario per quanto riguarda le manovre da effettuarsi in caso di soccorso, le differenze sussistono per quanto riguarda gli obblighi legali.

Entrambi sono chiamati a rispondere dei danni inflitti a persone o cose a causa di un loro comportamento (doloso o colposo) superficiale, ma il Volontario può incorrere in problemi di rilevanza penale più gravi. Le righe sopra sono solo uno stralcio del testo integrale delle norme e regole e degli aspetti giuridico legali legati al socconrso in generem ed ancor più al soccorritore volontario.

Questo dimostra che il soccorso è una questione di educazione, che determina uno stile di vita incentrato sul rispetto degli altri tanto da mettersi al loro servizio. Una società matura ed educata ha un numero semrpe maggiore di VOLONTARI, una società con molti volontari a tutti i livelli, è una società più civile.

In allegato una dispensa da leggere, stampare e regalare ai nostri amici

Condividi su:
  • Argomenti:

Seguici su Facebook