Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Spinning Club Grosseto, ottimo bottino, Primo classificato con circa 150 chilogrammi

Il club locale, ha ottenuto un ottimo risultato, nella gara per la pulizia del lago di Poggio Perotto

Redazione
Condividi su:

Grosseto: L'ativissimo club di pesca a Spinning di Grosseto, capitanato dal Presidnete Luca Torti, ha organizzato per ieri pomeriggio al lago di Punta Perotto, una gara particolare, più che di pesca, si potrebbe definire di "caccia".

Si caccia alla spazzatura lasciata da altri frequentatori. Il Lago di Poggio Perotto, denominato anche Il Bacino, si trova in un avvallamento delle Colline dell'Albegna e del Fiora, in un punto digradante verso la Maremma grossetana, poco a ovest di Magliano in Toscana, presso la località denominata Poggio Perotto.

Il bacino lacustre è di tipo artificiale, essendo stato costruito nel 1938 per favorire le opere di irrigazione della campagna circostante in cui veniva praticata agricoltura estensiva, spesso svantaggiata da ricorrenti e prolungate siccità. Il lago, a forma di L, fu realizzato lungo il corso del Torrente Serra, di cui è sia l'immissario che l'emissario: Il torrente Serra si immette poi nel fiume Osa all'altezza del confine con il comune di Orbetello, il fiume Osa continua la sua corsa fino alla foce a sud di Poggio Talamonaccio. Le origini artificiali sono ancora oggi testimoniate dalla presenza di un'alta diga che chiude la sponda d'afflusso; il punto d'ingresso dell'immissario è all'estremità settentrionale del bacino, mentre l'emissario fuoriesce dall'angolo sud-orientale del lago.

Nonostante le origini artificiali del bacino, l'area è rimasta intatta nelle sue caratteristiche originarie, affiancando alla preesistente vegetazione di pini, querce e sughere anche una serie di salici in prossimità delle acque. Tra la fauna sono da segnalare vari tipi di aironi e garzette. La fauna ittica è composta da carpe, alborelle, persici trota e lucci.

Il lago offre un spettacolo unico, sia per la conformazione dell'ambiente, sia per le emozioni che i pesci che si possono pescare regalano. Con la consapevolezza che l'ambiante va curato, salvaguardato affinche possa regalare sempre, anche in futuro "emozioni", lo Spinning Club ongi anno si organizza e pulisce dalla spazzatura quegli ambienti naturali, cercando di attenuare l'impatto negativo che ha l'uomo su di essi.

I ragazzi del Club di Grosseto, profondi conoscitori, degli ambienti naturali e degli equilibri che li regolano, hanno un profondo rispetto per la natura, tutti in fatti praticano il rilascio delle prede catturate in acque interne. 

"L'amarezza della giornata di ieri", ci confessa il presidente Torti, "che le cartacce, plastica e scatolette, sono lasciate da pescatori come noi, che hanno una diversa coscienza sulla cura dell'ambiente". La cosa assurda che ogni pescatore che và al lago, porta con se delle cose, a fine pescata riportarle via a fine pesca costerebbe meno fatica in quanto più legge, nonostante tutto, ci sono pescatori che preferiscono abbandonare in loco i propri rifiuti.

La battaglia dello Spinnig Club di Grosseto, non si limita alla spazzatura, ma anche a fenomeni di bracconaggio, scempio degli ambienti naturali e altri temi che toccheremo negli articoli che seguiranno.

Lo Spinning club spera che la propria azione serva da esempio per altri e che insieme i pescatori, possano conservare gli ambinti naturali il più intatti possibile.

Grazie ai soci dello Spinning Club Grosseto, per l'esempio e speriamo che altri singoli pescatori e/o club lo seguano.

Per maggiori info segui la pagina Facebook: https://www.facebook.com/spinningclub

oppure iscriviti al Blog: http://scigrosseto.forumfree.it/

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook