FIRENZE – Turisti che amano la Toscana e cercano un posto di charme per soggiornare, enogastronauti alla ricerca di vini rinomati e di delizie agroalimentari, amanti dello shopping che vogliono portarsi a casa oggetti di qualità : oggi c'è una "app" per tablet e smarthone capace di guidarvi nella ricca offerta della regione. La "app" si chiama Madeintuscany, è scaricabile sia da AppleStore sia da GooglePlay ed è stata realizzata da un'azienda toscana, Danaeproject, con l'adesione dell'assessorato all'agricoltura della Regione Toscana.
Ad oggi sono quasi 600 le aziende agricole ed artigiane aderenti, oltre a dimore storiche ed agriturismi, ma a queste vanno aggiunti anche numerosi Consorzi. Quelli che finora si sono registrati sono: Consorzio Vino Nobile Montepulciano (75 aziende); Consorzio Morellino di Scansano (103 aziende); Consorzio Vino Orcia DOC (40 aziende); Consorzio Vino Chianti (60 aziende); Consorzio del vino Brunello di Montalcino (213 aziende); Consorzio Pecorino Toscano DOP (18 aziende); Fagiolo di Sorana IGP (16 aziende); Assocantuccini (14 aziende); Miele della Lunigiana (2 aziende); Cinta Senese (9 aziende).
Tutta in lingua inglese la App Made in Tuscany sfrutta alcune parole chiave come: Tuscany, Tuscany Wine , Tuscany Food, Tuscany Hotel, Tuscany Shop, Tuscany Shopping, che le permettono di trovarsi nelle primissime posizioni sia su Apple store che su GooglePlay. Funziona come un navigatore satellitare e sfrutta la georeferenziazione permettendo con facilità al turista di sapere cosa può trovare nelle vicianaze oppure cosa incontrerà lungo il viaggio e di raggiungere poi l'azienda prescelta.
L'applicazione è pensata principalmente per il turista che si trova già in Italia, ma funziona anche se l'utente la scarica dall'estero: in questo caso il turista sarà indirzzato automaticamente sul sito www.madeintuscany.mobi dove avrà la possibilità , digitando la sua destinazione di viaggio di scoprire tutte le aziende che si trovano in un raggio di 50 kilometri dalla meta.