GROSSETO - Per gli appassionati di fotografia doppio appuntamento da non perdere venerdì 12 giugno al Cassero di Grosseto grazie a Muramonamour.
Alle 21 Stefano Adami e Mauro Papa presentano il libro CityEurope del fotografo grossetano Marco Colosi. Protagoniste del volume 28 città europee, una per ogni Stato dell’Unione Europea, fotografate da Colosi dal 2005 al 2014. In un momento storico in cui, per questioni economiche, politiche e ideologiche, il fascino dell’Unione Europea è ridotto ai minimi termini, il progetto di Colosi va in coraggiosa controtendenza, esaltando le affinità culturali delle varie capitali europee. Lo strumento di questa rivisitazione identitaria, che si oppone a tutte le piccole patrie, è uno strumento squisitamente artistico: la fotografia. Colosi non documenta, ma interpreta il paesaggio urbano delle città europee come espressione di un territorio che, lontano da essere il prodotto di una omologazione imposta, rappresenta un sentimento comunitario reale e condiviso. Marco Colosi, 52 anni, è illustratore, grafico, pittore e fotografo di Marina di Grosseto. “Nel 2005 ero in Danimarca per fare un affresco in un ristorante italiano – racconta Colosi che ha prodotto e pubblicato il suo progetto in proprio – Quel lavoro è saltato e mi sono ritrovato in una città, Svendborg, lontana dalle solite rotte turistiche. Ho iniziato a fotografarla scoprendo tante affinità con la mia Toscana a partire dalle vie ciottolose. Da lì è partita l’idea di fotografare quante più città possibili dell’Unione Europea per cogliere ciò che di positivo le unisce”. Un solo fotografo, 28 città, 28 stati e una sola Europa, con ogni foto in bianco e nero che è il racconto di una storia.
Alle 21,45 il grande schermo del Cassero propone il film di Wim Wenders “Il sale della Terra” che ha ottenuto la nomination agli Oscar come miglior documentario e vincitore del Cesar nella stessa categoria. Da quarant'anni il fotografo Sebastião Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un'umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea - conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa - si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l'ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello del regista Wim Wenders, fotografo egli stesso. Ingresso 5 euro con possibilità di sottoscrivere abbonamenti ad hoc in biglietteria per la stagione.
Come ogni sera il bar e punto ristoro del Cassero sarà aperto già dalle 19 per un aperitivo, un drink o per assaggiare la novità dell’estate 2015, la pizza proposta dalle Officucine Doppio Zero. Info www.muramonamour.com e pagina Facebook Muramonamour.