GROSSETO - Tre appuntamenti – tra luglio e agosto – con alcuni protagonisti della musica italiana, tre serate all'insegna della musica d’autore firmate da Antonella Ruggiero, in scena con la Banda di piazza Caricamento, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra popolare italiana e il trio Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Il cartellone, promosso dal Comune di Grosseto, da Fondazione Toscana Spettacolo insieme alla cooperativa Uscita di sicurezza e in collaborazione con il Grey cat festival, è un progetto che mette insieme culture musicali diverse per una proposta eclettica e originale, a prezzi accessibili.
I primi due appuntamenti sono fissati nel mese di luglio. Il primo, martedì 14, è con Antonella Ruggiero, tra le più raffinate e versatili voci italiane, insieme alla Banda di piazza Caricamento, composta da giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Sconfinando è un incontro dedicato a Genova, città natale della Ruggiero che ne celebra il carattere musicale, da De Andrè a Lauzi, e la sua natura di porto multiculturale. Mercoledì 22 luglio è di scena Ambrogio Sparagna con il concerto Taranta d’amore. Una selezione di canti provenienti dalla cultura della tradizione orale dell’Italia centromeridionale, adattati alle sonorità dell’Orchestra Popolare Italiana.
Il terzo e ultimo appuntamento, giovedì 27 agosto, vede protagonista del palco della Cava di Roselle il trio composto da Servillo, Girotto e Mangalavite, nell’ambito del cartellone itinerante del Grey Cat festival. È un concerto che porta in scena tre personalità artistiche ricche e versatili: Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Natalio Mangalavite (pianoforte). Tre artisti provenienti da culture musicali diverse, accomunate da una capacità interpretativa e da una innata voglia d’improvvisare, tra jazz e tango.
Gli appuntamenti iniziano tutti alle 21,30 presso la Cava di Roselle, il giardino estivo alle porte di Grosseto che per tutta l’estate propone eventi e spettacoli, gestito dalla cooperativa sociale Uscita di sicurezza.
“Anche per l'estate 2015 – ha ricordato l'assessore alla cultura Giovanna Stellini – abbiamo voluto sostenere la programmazione culturale della città, per offrire al pubblico grossetano tre serate indimenticabili, tre concerti di altissimo livello che siamo sicuri saranno apprezzati dal pubblico. Per l'occasione, nel progettare questa rassegna, abbiamo coinvolto il Grey Cat festival, ormai partner decennale del Comune di Grosseto nella realizzazione di concerti di qualità, la cooperativa Uscita di sicurezza che gestisce la Cava, e la Fondazione Toscana Spettacolo, con la quale per la prima volta intraprendiamo un cammino di collaborazione nel settore della musica. Grazie al sostegno finanziario del Comune – ha concluso l'assessore – possiamo offrire alla città tre eventi speciali mantenendo un biglietto di ingresso estremamente basso, accessibile a tutti”.
“La musica è il primo linguaggio che si impara e l’ultimo che si dimentica – sottolinea Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo –. Accompagna, consola, unisce, libera ricordi ed emozioni, diverte, rapisce, commuove. È la porta di accesso ma anche la sublimazione di molte esperienze culturali. Per questo Fondazione Toscana Spettacolo è diventata anche rete di diffusione per la musica dal vivo. L’occasione è la trasformazione data dal nuovo Decreto ministeriale di diventare circuito multidisciplinare, per una naturale contaminazione fra le discipline artistiche e i linguaggi. Musicava si inserisce in un progetto condiviso con l’amministrazione della Città di Grosseto (con cui FTS elabora le ricche stagioni invernali agli Industri e al Moderno), in sinergia con Grey Cat festival e Uscita di sicurezza, per mettere a valore risorse economiche e professionali del territorio. Una panoramica che offrirà tre serate all’insegna della musica d’autore, che saranno anche un’esperienza di crescita culturale”.
“Come ogni anno – ha spiegato il presidente della cooperativa Uscita di sicurezza Luca Terrosi – la Cava di Roselle apre le sue porte per offrire alla città ed a tutta la Maremma un cartellone variegato di appuntamenti legati alla musica, al teatro e alla cultura. I tre eventi proposti nell'ambito di questa rassegna rappresentano senza ombra di dubbio alcune delle proposte più interessanti di tutta la stagione e siamo lieti di collaborare con il Comune, il Grey Cat Festival e, per la prima volta, con Fondazione Toscana Spettacolo”.
Biglietti: Il costo dei biglietti per le serate di Antonella Ruggiero Sconfinando e per il concerto di Servillo/Girotto/Mangalavite è di 15 euro, ridotto 12 euro. Per il concerto di Ambrogio Sparagna Taranta d'amore il biglietto è invece di 10 euro, ridotto 8 euro.
Riduzioni: Hanno diritto al biglietto ridotto gli under 25 anni e gli over 60, i soci della cooperativa Uscita di sicurezza, i possessori dell'abbonamento alla stagione teatrale 2014/2015 a minimo 6 spettacoli. Esiste infine la possibilità di un pacchetto famiglia con prezzo intero per gli adulti e gratuito per i bambini under 12.
Prevendite: i biglietti sono disponibili in prevendita dal lunedì al sabato in orario 18-20 presso il Comix Cafè in piazza San Michele 4 a Grosseto fino al giorno precedente lo spettacolo, mentre nei giorni del concerto la biglietteria aprirà sul posto, alla Cava di Roselle, alle 20.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
martedì 14 luglio, ore 21.30
ANTONELLA RUGGIERO
LA BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO
SCONFINANDO
con Antonella Ruggiero voce, Roberto Colombo vocoder
mercoledì 22 luglio, ore 21.30
AMBROGIO SPARAGNA
ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
TARANTA D’AMORE
La notte del gran ballo
Grande festa - concerto di serenate e balli della tradizione popolare italiana
in collaborazione con il Gray Cat festival
giovedì 27 agosto, ore 21.30
SERVILLO/GIROTTO/MANGALAVITE
Peppe Servillo voce, Javier Girotto sax, Natalio Mangalavite pianoforte