ROCCASTRADA - Ottima musica al calar del sole in un piccolo gioiello maremmano. Dopo il successo del primo appuntamento della rassegna promossa da Coldiretti Grosseto, in collaborazione con le aziende che aderiscono a “Campagna amica” e all'associazione Amici del Quartetto, stavolta “Concerti al tramonto nei casali della Maremma” si sposta nelle campagne di Roccastrada, all'agriturismo Tisignana, sabato 25 luglio. Una location tipicamente toscana dove poter gustare ottimi prodotti e ascoltare musica di alto livello; la seconda iniziativa del festival è affidata al “Duo Sconcerto”, (Matteo Ferrari, flauto, e Andrea Candeli, chitarra), che presenterà “La storia del caffè concerto”. Le note dei due artisti porteranno gli ospiti dell'agriturismo tra le poltrone rosse di un varietà, con un programma rivisitato e riadattato con grandi virtuosismi, estro, fantasia, buonumore e spigliatezza. Schubert, Mozart, Rossini, Brahms e altri autori per una serata indimenticabile. L'evento inizierà alle ore 19 quando, dopo un aperitivo di benvenuto, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare la tenuta Tisignana. Sarà tempo poi di ascoltare ottima musica e dopo spazio alla cena a buffet. L'ingresso alle serate della rassegna “Concerti al tramonto” costa venti euro e sarà possibile partecipare solo su prenotazione, chiamando l'azienda stessa (Agriturismo Tisignana 0564.564110 – 3683221966; info@tisignana.it– sito: www.tisignana.it) oppure l'associazione Amici del Quartetto al 3339905662 (amiquart@gmail.com; sito: www.amicidelquartetto.com).
L'agriturismo Tisignana si trova nell'omonima località a Roccastrada, Grosseto.
Andrea Candeli (chitarra): modenese, comincia a suonare la chitarra a sette anni, si diploma in chitarra classica all’istituto musicale pareggiato “O. Vecchi” di Modena nel 1993 sotto la guida dei maestri Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera. Continua poi lo studio della chitarra classica perfezionandosi a Parigi con il noto M° Alberto Ponce e partecipa a numerosi corsi. E’ stato premiato come solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il concorso “Riviera dei Fiori” ad Alassio (primo assoluto), il concorso “Pasquale Taraffo” a Genova (primo assoluto), il concorso “Giovani musicisti Gargano 92”, il concorso internazionale di musica da camera “Ottocento Festival” a Forlì. Ha eseguito in prima assoluta un’opera d’autore contemporaneo in occasione dei seminari nazionali “Computer Art” svolti a Caprese Michelangelo. E’ l’ideatore di un nuovo metodo d’insegnamento della chitarra. Ha fondato la scuola di musica “Accademia Musicale del Frignano” di Pavullo con la quale promuove i gruppi emergenti. Nel 1995 gli è stato assegnato il prestigioso “Premio Ghirlandina” città di Modena per essersi distinto nel campo artistico musicale. Nel 2002 è esibito a Città del Vaticano in diretta Rai International presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi) in presenza di Giovanni Paolo II. Vanta numerose collaborazioni Vladimir Mikulka, Barbara Vignudelli, Karl Potter, Alessio Menconi, Massimo Foschi, Flavio Bucci. E’ direttore artistico di numerose rassegne concertistiche e di due festival chitarristici. E’ docente di chitarra al liceo musicale Paradisi di Vignola. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.
Matteo Ferrari (flauto): nato a Sassuolo, si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Ha perfezionato i suoi studi con i migliori flautisti mondiali: Michele Marasco dell’orchestra regionale Toscana, Andrea Griminelli solista italiano, Benoit Fomange della Bayerische Rundfunk tedesca, Rien de Reede del Concert Gebou di Amsterdam, William Bennet del conservatorio Reale di Londra, Robert Dick solista di New York. E’ stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali: Stresa, Genova, Lamezia Terme, Napoli. Ha partecipato ai festival di musica contemporanea di Gibellina e di Portofino, suonando musiche di John Cage in esclusiva per l’Italia. Ha collaborato con il compositore Salvatore Sciarrino, suonando le sue musiche, in occasione di importanti rassegne di musica contemporanea, seminari di composizione e nella trasmissione Radio Tre Suite, in diretta radiofonica nazionale, per il terzo canale Rai di Roma. Ha affiancato il premio Nobel, Dario Fo, nella produzione di “Pierino e il Lupo” come solista dell’orchestra giovanile della Comunità Europea di Lanciano. Si esibisce con il gruppo “Amarcord” nell’omonimo spettacolo nei seguenti paesi: Ungheria, Repubblica Ceca, Belgio e Inghilterra. Ha inciso numerosi cd. L’attività concertistica si affianca a quella d’insegnamento, è docente di flauto ed i suoi arrangiamenti didattici vengono annualmente pubblicati e distribuiti dalla prestigiosa casa editrice Carish.