Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fare Grosseto: "Il Comune deve concentrarsi per favorire l'occupazione"

"Il lavoro è un diritto fondamentale"

Condividi su:

GROSSETO - "L’amministrazione Comunale può creare le condizioni perché il lavoro, ovvero l’occupazione, siano tra gli obiettivi primari e ne venga incrementata l’offerta. Il lavoro è un “diritto fondamentale” che “non può essere considerato una variabile dipendente dai mercati finanziari e monetari. È un bene fondamentale rispetto alla dignità, alla formazione di una famiglia, alla realizzazione del bene comune e della pace”: ce l’ha dovuto ricordare Papa Bergoglio, come se non bastasse più la nostra Costituzione. Considerando le difficoltà del comparto pubblico non è possibile neanche immaginare assunzioni pubbliche. Quali sono, allora, le tipologie di lavoro in grado di estendersi? 
Potrebbero essere quelle a carattere privato, le piccole imprese di tipo familiare e le piccole cooperative. 
Chi ne ha più bisogno? I giovani, che rappresentano la maggior parte dei disoccupati, gli ultraquarantenni da sempre precari e sottopagati senza tutele, gli ultracinquantenni rimasti senza lavoro e difficili da ricollocare, gliesodati in attesa di pensione, i separati nuovi poveri. Soprattutto donne. Se gli uffici per l’Impiego si limitano a registrare periodicamente i disoccupati e a indicare corsi di formazione fini a se stessi, la Buona Amministrazione dovrebbe invece impegnarsi a informare i cittadini puntualmente su bandi, fondi e iniziative europee, nazionali, regionali e locali, agevolare e velocizzare la parte burocratica delle azioni necessarie alla partecipazione da parte dei cittadini, all'avvio di nuove imprese. Come? Fornendo unaccompagnamento concreto lungo tutti i passi necessari, mettendo quindia disposizione dei cittadini personale qualificato e competente(commercialisti, avvocati, sindacalisti, ecc.) interno ed anche esterno al Comune. Il lavoro e le disponibilità economiche oggi sono essenziali per ottenere i mutui per l'acquisto di una casa, ricevere un prestiti per l'impresa, per poter affittare un'abitazione, un negozio o degli uffici. I proprietari non affittano a chi non ha un lavoro e non dà garanzie economiche. Perseguire una politica assistenziale non crea condizioni di lavoro, mentre organizzareprogetti di sussidiarietà permette di far diventare autonomi i più deboli economicamente."

 

                                                                                                                                                                                                          FARE GROSSETO

Condividi su:

Seguici su Facebook