MASSA MARITTIMA - Come vivevano le nobildonne etrusche a Populonia? Quali erano le loro occupazioni, il loro stile di vita, il loro grado di indipendenza rispetto ai loro uomini? Lo spiegherà Cinzia Murolo, curatore del Museo archeologico di Populonia, all’incontro in programma per sabato 21 novembre alle 17, al Museo Archeologico di Massa Marittima. Attraverso un viaggio lungo cinque secoli l’intervento vuole tentare di rintracciare le connotazioni “seduttive” della donna etrusca, attraverso i ricchi corredi esposti al Museo archeologico del territorio di Populonia appartenuti con certezza ad individui di sesso femminile. “Donne quindi non solo attente alla cura del corpo- anticipa Cinzia Murolo- ma anche dotate di una sapere sconosciuto ed interdetto alle contemporanee donne greche e romane. – e accenna- Del resto essere vissute nell’unica città etrusca fondata direttamente sul mare e con una vocazione industriale, può avere in qualche modo influito sulla loro cultura?”. L’evento è curato dal Comune di Massa Marittima ed inserito nel calendario del “Novembre Grosso” 2015. Ad introdurlo ci sarà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. L’ingresso è gratuito. Per informazioni è possibile contattare il Museo Archeologico di Massa Marittima, in Piazza Garibaldi al numero: 0566-902289.