Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Torna a Grosseto il "Festival rumeno": il programma della manifestazione

Al via l'ottava edizione a cura dell'associazione rumeno-italiana Hora Unirii

Condividi su:

GROSSETO - In occasione della VIII-a edizione del Festival di MUSICA”HORA UNIRII in MAREMMA”in concomitanza con il ottavo anniversario dell’Associazione rumeno-italiana HORA UNIRII di Grosseto, anche questo anno l’associazione stessa desidera di permettere  ai cittadini della Provincia di Grosseto e non solo, di venire in contatto con le persone e le culture diverse provenienti dalla Romania,Italia e Argentina.

L’evento sarà realizzato con il contributo del C.E.S.V.O.T quale nell’arco dei anni ha creduto nelle capacità organizzative dell’Associazione rumeno-italiana HORA UNIRII, con il patrocinio del Comune di Grosseto e la cantina “ I Vini di Maremma”.

La manifestazione consiste nella presentazione  di  canzoni  popolari tradizionali presentate da ogni gruppo partecipante, facendo vedere ai cittadini maremmani  il valore e le tradizioni  folcloristiche dell’ Italia,Romania e Argentina.

 

Insieme con l'ottava edizione del festival si festegera la Festa Nazionale della Romania, 97 anni della Grande Unificazione della Romania e la Giornata dei Rumeni Dappertutto. Il folclore rumeno sarà presentato dal Gruppo “IULI Band”;

      Il gruppo OLTRE NAPOLI di Grosseto presenterà  le più belle canzone napoletane di sempre;

      Il tenore argentino, Horacio Schiavone, ci porterà nel mondo del tango argentino.

Il programma della ottava edizione prevede:

 

         26 Novembre 2015: Ore 10,30 -  Conferenza stampa di presentazione del evento nella Sala Consigliare del Comune di Grosseto.

 

        29  Novembre 2015: Ore 17,00 – Serata culturale presso Centro Commerciale di Gorarella, Via Papa Giovani XXIII, sala Centro Culturale LA FRATELLANZA ,Grosseto.

 

        La settima edizione del festival si è tenuta a Grosseto nel giorno 20Dicembre 2014 presso la Sala Circ oscrizione PACE di Grosseto, con la partecipazione del gruppo italiano”OLTRE NAPOLI” di Grosseto, il gruppo rumeno “IULI Band” e il tenore argentino HORACIO SCHIAVONE

        La Sesta edizione  del festival si è tenuta a Grosseto nel giorno di 19 ottobre 2013  presso il Centro Sociale “I SAGGI” di Gorarella., dove i gruppi folcloristici “San Rocco” di Marina di Grosseto e il Gruppo rumeno “Dor de Tara” insieme con il tenore argentino Horacio Schiavone,hanno interpretato canti e balli popolari tradizionali.

        La Quinta edizione del festival si è tenuta a Grosseto nel giorno di 8 dicembre 2012° presso il Centro Sociale “I SAGGI” di Gorarella., dove i gruppi folcloristici “San Rocco” di Marina di Grosseto e il Gruppo rumeno “Dor de Tara” hanno interpretato canti e balli popolari presentando anche una sfilata dei costumi popolari tradizionali. Il tenore  Horacio Schiavone ci a portato nel mondo del tango argentino.

        La Quarta edizione  del festival si è svolta a Grosseto nel giorno di 25 settembre 2011 a Grosseto in piazza del Sale.

     I gruppi folkloristici “San Rocco” di Marina di Grosseto e il Gruppo rumeno “Dor de Tara” dell’Associazione rumena-italiana HORA UNIRII hanno interpretato canti e balli popolari e hanno presentato dei costumi popolari tradizionali.

        La Terza edizione  del festival è stata svolta nel periodo dal 23 al 26 settembre 2010  a Grosseto, Riva del Sole, Follonica, Teletirreno e una piccola esibizione a Massa Marittima dai gruppi provenienti dall’ Italia, Romania, Serbia Algeria e Argentina.

       La Seconda edizione del festival è stata fatta nel periodo 18 - 20 Settembre 2009 con le esibizione a Capalbio, Grosseto, Scansano, Riva del Sole e alla televisione Teletirreno,con gruppi provenienti dall’Italia, Serbia e da Romania,dove i guppi hanno interpretato canti e balli popolari e hanno presentato dei costumi popolari tradizionali.

        La Prima edizione del festival si è svolta dal  26 al 28 settembre  2008 con la partecipazione dei gruppi provenienti da Italia e Romania con le esibizione a Grosseto,  Manciano, e alla televisione Teletirreno,dove i guppi hanno interpretato canti e balli popolari e hanno presentato dei costumi popolari tradizionali.

Condividi su:

Seguici su Facebook