GROSSETO - Il progetto coinvolge i bambini delle scuole materne attraverso la proposizione di esperimenti scientifici appropriati, il materiale per i quali viene fornito dal Fiora, la ri-creazione di racconti e giochi tradizionali. Le esperte Sabrina Cionini e Gabriella Pizzetti lavoreranno per accrescere nei bimbi saperi e abilità per stimolare la loro sensibilità intorno alla qualità delle acque, al loro utilizzo responsabile: i riti e le leggende antiche possono creare suggestioni intorno a abitudini di parsimonia e riutilizzo dell’acqua.
Con un lavoro puntuale sui ritmi corporei i bambini vengono stimolati a muoversi gioiosamente e liberamente negli spazi e aiutati nella coordinazione dei movimenti: attraverso la danza i bambini si muovono rispettando i tempi che portano alla socializzazione tra compagni. La realizzazione di barchette “guscio di noce” personalizzate e inserite in un grande veliero che attraversa il mare su Wisdom (l’arcobaleno saggio) focalizza l’attenzione sull’impegno comune ad avere le acque pulite. Il progetto si concluderà in occasione della Festa dello Sport Nessuno escluso, nella quale saranno allestite mostre dei lavori realizzati con i bambini e performance colorate.