Per la prima volta il marchio "Maremma che...® patata" approda alla Fiera del Madonnino. Dal 22 al 25 aprile alla 38^ Fiera del Madonnino di Braccagni sarà possibile degustare in anteprima il prodotto protagonista dell'edizione 2016 della Sagra della Patata di Roccastrada in programma per il 29, 30, 31 luglio.
L'evento è reso possibile grazie alla partecipazione dei commercianti roccastradini i quali da anni si sono costituiti in Consorzio e che insieme ai volontari privati, con il patrocinio dell’amministrazione e, per il primo anno, anche grazie all'impegno della nuova Cooperativa Agricola SEMIA con sede nel comune di Roccastrada, vedono l'azienda maremmana, il soggetto promotore dell'intera filiera del tubero reintrodotto in Maremma partito da tre anni alla conquista del posizionamento nei banchi dei supermercati di tutto il territorio nazionale a marchio "Maremma che...® patata".
Il "Consorzio La tua Bottega" si troverà esterno al padiglione agroalimentare della Fiera del Madonnino, presso lo stand della Cooperativa Agricola SEMIA, e vedrà gli organizzatori della Sagra della patata di Roccastrada intenti alla preparazione delle patate fritte espresse che potranno essere consumate direttamente dai visitatori.
«A conferma dell'innovazione nel dna di SEMIA, con la "Sagra in Fiera", - dichiarano Marco Gonnelli, Francesco e Michele Giani, tre giovani soci fondatori - la Cooperativa Agricola intende offrire una testimonianza concreta della sinergia tra soggetti i quali, se pur con scopi diversi, nell'occasione cercano e trovano un'unione d'intenti con l'impegno comune alla valorizzazione e promozione del territorio maremmano».
La Sagra della Patata si distingue per la promozione del territorio, complice la suggestiva location per le vie del collinare borgo della cittadina Toscana, attraverso i prodotti tipici cucinati secondo tradizione nei giorni del 29-30-31 luglio 2016. L'evento, ogni anno, registra la presenza anche di turisti stranieri oltre che di italiani per un totale di circa 5000 visitatori.
«La cooperativa Semia si è associata da poco alla Coldiretti, partecipando anche all'ultima edizione di Oscar Green - ha detto Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto - e si è iscritta anche a Ue Coop, la centrale di cooperative di Coldiretti, nata per sostenere i valori ed i principi del modello cooperativo, che si fondano sulla solidarietà, la sussidiarietà e la sostenibilità con l'obiettivo principale di essere uno strumento a favore delle proprie coop associate. Nonostante il difficile periodo dell'agricoltura, non va dimenticata l'identità di un territorio dove si producono prodotti eccellenti e di qualità, come questo innovativo progetto di "Maremma... che patata" della Coop. Semia, e dove spesso l'appello è per tutti noi cittadini consumatori a riflettere un po' di più su quello che mangiamo e quello che diamo da mangiare ai nostri figli, in termini di provenienza, di sicurezza alimentare e rintracciabilità delle produzioni. Le attività di Coldiretti, grazie ai sacrifici dei nostri produttori, vanno proprio in questa direzione e su questo continueremo a lavorare in futuro. L'incontro tra gli imprenditori agricoli e i cittadini-consumatori, rappresenta il naturale proseguo anche a Grosseto del nostro progetto di Campagna Amica».
La Sagra della Patata s'inserisce tra gli appuntamenti più rappresentativi della Maremma, complice la suggestiva location per le vie del collinare borgo della cittadina Toscana, e contribuisce, attraverso i prodotti tipici cucinati secondo tradizione, a incrementare quel turismo enogastronomico che muove presenze tra stranieri e italiani che superano i cinquemila visitatori. Quest'anno l'evento è in calendario nei giorni del 29-30-31 luglio 2016.

