Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Follonica: concluso il progetto Foodscovery.eat

Un progetto a cui hanno preso parte gli studenti dell’Istituto Leopoldo II di Lorena

Condividi su:

FOLLONICA - Lo scorso 31 maggio, con la mostra al casello idraulico di Follonica, l’Istituto comprensivo Leopoldo II di Lorena ha concluso il progetto FOODSCOVERY.EAT. Il progetto ha inizialmente risposto ad un bando dell’ente cassa di risparmi di Firenze ed ha poi trovato altre collaborazioni , tra le quali quella importante dell’amministrazione comunale di Follonica che ne ha condiviso da subito le finalità. Il bando PINS dell’ENTECARIFIRENZE, in ottobre richiedeva progetti finalizzati al potenziamento e l’innovazione didattica nelle scuole. Poiché la scuola già da anni sta muovendosi in tale direzione ha subito iniziato a progettare legando l’innovazione didattica ad una vocazione antica del nostro territorio: la coltivazione di un proprio orto, lo studio di quanto siano importanti per la salute i prodotti dell’orto.

 

Il progetto ha sviluppato una conoscenza del cibo e dei prodotti del territorio, una consapevolezza di una sana alimentazione, una lotta allo spreco alimentare tramite una attenta documentazione ed inevitabile sensibilizzazione su determinati tematiche affrontate nelle varie classi e nei vari ordini dell'istituto.

Il connubio con le nuove tecnologie è stato fondamentale per la ricerca d’informazioni,  l’elaborazione e produzione di materiali anche nelle lingue europee studiate (eportfolio, slides, montaggio video,  dvd).

Gli alunni convolti sono stati quelli della scuola primaria e secondaria di primo grado della scuola secondaria di primo grado Arrigo Bugiani  e della scuola primaria Don Milani facenti parte dell’Istituto comprensivo Leopoldo II di Lorena.

Gli alunni della scuola primaria hanno realizzato anche  con l’aiuto dei nonni un piccolo orto al fine di maturare ed acquisire la consapevolezza di come il cibo viene prodotto e deve essere consumato, acquisendo delle competenze che li hanno portati ad avere una positiva immagine di sé e fiducia nelle proprie capacità. A supporto delle loro attività i ragazzi della scuola secondaria li hanno seguiti nella realizzazione di schede analitiche dei prodotti, alla stesura ed impaginazione di prodotti multimediali da  diffondere nell’Istituto (alunni/famiglie) sia in formato cartaceo che elettronico. Tutti i lavori corredati da due flashmobs (una canzone in Inglese The healthy food song e una ballo che rappresentava le vitamine e le loro funzioni) sono stati presentati al casello idraulico il 31 maggio 2106.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook