Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Legambiente: le modifiche apportate da Sat non risolvono il problema autostradale

"L’unica soluzione possibile rimane l’adeguamento dell’Aurelia"

Condividi su:

GROSSETO - L'unica soluzione relativa al corridoio tirrenico rimane la messa in sicurezza e l'adeguamento dell'Aurelia. Le proposte presentate dalla Sat durante la conferenza dei servizi non sono accettabili. Legambiente invita caldamente i sindaci di Grosseto,Magliano in Toscana, Orbetello e Capalbio a tenere fede al fronte unitario e compatto che si è manifestato domenica scorsa con manifestazione ad Orbetello, oltre tutto partecipatissima da cittadini, associazioni e comitati.

 

“Le proposte aggiuntive presentate da Sat nel corso dell'ultima conferenza dei servizi non sono assolutamente accettabili – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – perché le forti criticità della proposta rimangono tutte: dal pedaggio salatissimo alle complanari strette ed inadeguate, oltre alle problematiche sul rischio idrogeologico, l'impatto ambientale negativo sul parco e le aree più sensibili. Inoltre è assurdo che non sia stata fatta alcuna comparazione con la possibilità di messa in sicurezza dell'Aurelia, che a nostro avviso rimane la soluzione più economica, meno impattante e adatta alle esigenze del territorio. Chiediamo alla Regione Toscana e al presidente Rossi di rivedere la propria posizionetrasformando la strada pubblica Aurelia in una superstrada senza pedaggio, invece di continuare a supportare un progetto autostradale fortemente problematico che non è più accettato dal territorio”.

 

Chiediamo anche ai sindaci dell'area nord della Maremma, alle categorie produttive degli agricoltori, esercenti, artigianialbergatori, di sostenere questa ipotesi dando un'idea unitaria del territorio e chiedendo una soluzione trasportistica e stradale che rispetti maggiormente lo sviluppo basato su agricoltura, turismo e tutela dei beni ambientali.

 

Occorre mettere le basi per la realizzazione di un progetto di messa in sicurezza dell'Aurelia che, diviso in lotti diversi e partendo dai tratti più pericolosi a due corsie e dall'eliminazione degli ingressi a raso, restituisca dignità al corridoio tirrenico, adeguandolo e trasformandolo in un'arteria sicura e moderna. Chiediamo a tal proposito al ministero delle infrastrutture di finanziare un primo stralcio legato all'apertura dei cantieri per la messa in sicurezza dell’Aurelia, che continua a essere una delle strade piùpericolose d'Italia, in termini d’incidentalità, e che non può essere abbondonata nello stato in cui versa ormai da molti anni.

Condividi su:

Seguici su Facebook