Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al Teatro degli Industri la prima serata-evento per celebrare i 70 anni di Confartigianato

Lunedì 26 febbraio musica, spettacolo, tanti ospiti e un focus sull'economia maremmana

Condividi su:

GROSSETO - Il 2018 segna il settantesimo anniversario della fondazione di Confartigianato Imprese Grosseto e per celebrare l'avvenimento l'associazione di categoria ha messo a punto un ricco programma di eventi. Il primo della serie è una serata (con ingresso a inviti) in programma lunedì 26 febbraio a partire dalle 21 al Teatro degli Industri di Grosseto. Una serata-evento cui parteciperanno i vertici nazionali di Confartigianato e le massime autorità locali e che offrirà al pubblico la presenza di tanti ospiti, momenti di musica e spettacolo, una riflessione sull'andamento dell'economia locale e una vetrina per alcune imprese simbolo dell'associazione. Con uno sguardo rivolto a settant'anni di storia. Tanti ne sono passati da quel 26 febbraio 1948 quando otto uomini – Aldo Francardi, Adino Castelli, Omero Pertici, Beniamino Bartolini, Guido Priori, Remigio Damiani, Paolo Valerio Lunghini e Ruggero Francini – si ritrovarono di fronte al notaio Renato Bonesi per formalizzare la nascita dell'Associazione artigiani della provincia di Grosseto, che poi prenderà il nome di Confartigianato. Una storia che merita di essere celebrata con un anno intero di eventi. Il primo dei quali andrà in scena lunedì 26 febbraio agli Industri. Il programma prevede l'apertura della serata con un monologo dell'attore Giacomo Moscato dedicato all'artigianato, poi i saluti dei vertici locali dell'associazione, con il presidente Giovanni Lamioni a fare gli onori di casa e a chiamare sul palco per un breve intervento i rappresentanti delle autorità civili e religiose. Ci saranno anche momenti dedicati alla musica, con le canzoni di Fabio Cicaloni. Il responsabile dell'Ufficio studi di Confartigianato, Enrico Quintavalle, esporrà poi una relazione sull'economia grossetana negli ultimi settant'anni. La stessa relazione sarà al centro del dibattito che vedrà protagonisti sul palco degli Industri il presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti, il presidente di Confartigianato Imprese Grosseto Giovanni Lamioni e i capiservizio delle redazioni grossetane dei quotidiani La Nazione e Il Tirreno, Emilio Guariglia e Luca Mantiglioni: sarà l'occasione per affrontare temi di rilevanza nazionale e locale, come la situazione delle imprese e il futuro che si prospetta, con un occhio alla digitalizzazione. Senza trascurare gli appelli di Confartigianato alla politica in vista delle elezioni del 4 marzo. Dopo un altro intermezzo musicale, arriverà il momento del gran finale: sul palco – con il segretario generale Mauro Ciani, il presidente di Anap Renato Amorosi e il presidente onorario Alberto Salvini, verrà svelato il programma completo delle celebrazioni per i 70 anni dell'associazione e saranno premiate alcune imprese-simbolo di Confartigianato tra quelle che in Maremma si sono distinte nella continuità e tra le nuove generazioni. Una serata da non perdere. «Per la nostra associazione  â€“ dicono Giovanni Lamioni e Mauro Ciani, presidente e segretario generale di Confartigianato Imprese Grosseto – è un momento particolarmente importante, che vogliamo celebrare nel migliore dei modi e soprattutto condividendolo con le nostre imprese. Per l'occasione siamo orgogliosi di poter contare sulla partecipazione del presidente nazionale, Giorgio Merletti, che non ha voluto mancare di essere presente a Grosseto. E abbiamo messo a punto un programma davvero ricco, dove non mancheranno momenti di intrattenimento e di riflessione, con uno sguardo al passato ma anche al futuro. Sappiamo che il momento che sta vivendo l'economia resta complicato, ma condividere una celebrazione come questa significa anche rafforzare in ognuno di noi la consapevolezza di non essere soli e di poter contare su una rete di imprese efficiente e compatta». 

Condividi su:

Seguici su Facebook