Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Liceo coreutico: che cos’è e come funziona

Condividi su:

L’offerta formativa delle scuole superiori è molto ampia e offre tante possibilità per andare incontro alle esigenze degli studenti. Accanto alle scuole professionali e agli istituti tecnici, i licei restano una delle soluzioni preferite perché ancora considerati di ottimo livello e necessari per conseguire una formazione completa.

In questo breve articolo è possibile approfondire meglio che cos’è il liceo coreutico, il quale è stato introdotto recentemente con la riforma scolastica del 2014-2015. Vediamo subito qual è il titolo di studio conseguito alla fine, gli obiettivi didattici e i possibili sbocchi post diploma.

Il titolo di studio conseguito

Concluso il corso di liceo coreutico online, lo studente ottiene il diploma di scuola superiore di secondo grado. In poche parole, si consegue la tanto ambita maturità classica arricchita dallo studio della danza.

Accanto a uno programma di studi classico tipico di tutti i licei, lo studente può scegliere se intraprendere un percorso di danza più classico oppure più contemporaneo. Tutto dipende dalle preferenze della singola tenendo conto che le tecniche verranno sviluppate contemporaneamente. Infatti, anche chi è più improntato sulla danza contemporanea deve vantare grandi abilità e conoscenze della danza classica.

Quali sono gli obiettivi didattici

Nel momento in cui uno studente sceglie il corso di studi di scuola secondaria superiore, è importante capire con precisione quali sono gli obiettivi didattici. Il liceo coreutico fornisce competenze quali la padronanza del linguaggio artistico ed estetico. È in grado di mancare alle altre figure del settore utilizzando il linguaggio tecnico specifico. Chi consegue questo titolo di studio ha piena padronanza del capitale coreutico sia tecnico che interpretativo, sia esecutivo che stilistico.

Inoltre, a queste competenze si aggiungono anche quelle generali dell’area liceale. Infatti, il diplomato al liceo coreutico online a conoscenze generali di base in campo umanistico e scientifico. È inoltre in grado di sviluppare un pensiero critico per comprendere le realtà che lo circonda. Infine, padroneggia anche una lingua straniera fondamentale per interfacciarsi in un contesto multiculturale proprio della contemporaneità.

Quali sono gli sbocchi professionali

Quando uno studente che ha concluso il percorso della scuola media, chiamata anche scuola superiore di primo grado, è normale che si domandi quali siano i possibili sbocchi professionali post diploma. Chi è in possesso del diploma in questo indirizzo ha diverse possibilità da esaminare e strade che gli si aprono davanti per il futuro. Di solito, il naturale proseguimento prevede l’iscrizione all’Accademia di danza o simile che permette di diventare un professionista tutto tondo. Anche corsi post diploma specifici sono una possibilità sul tavolo.

Tuttavia, la preparazione dello studente è completa anche dopo la conclusione del quinquennio del liceo coreutico perciò può valutare inserimento nel mondo del lavoro nel settore della danza. Può infatti diventare insegnante di danza, aprire una sua scuola, organizzare spettacoli e far parte di una compagnia di danza.

Il diploma di scuola secondaria superiore permette l’accesso ai tanti concorsi pubblici per ottenere un posto di lavoro nella pubblica amministrazione considerato sicuro e stabile.

Condividi su:

Seguici su Facebook