Chi seguiva il famoso programma TV OK, il prezzo è giusto, andato in onda per quasi vent’anni sulle reti Mediaset e condotto per i primi anni da Gigi Sabani e poi da Iva Zanicchi, probabilmente non sa che stava guardando il gioco del plinko.
Oggi questo gioco è molto popolare nei casinò online, ma deve la sua fama alla TV americana. Il Plinko, infatti, ha attirato l’attenzione di migliaia di telespettatori grazie alla sua semplicità e all’altissimo livello di imprevedibilità.
Storia e origini del Plinko
Nel 1983 arriva nelle televisioni americane un programma che passerà alla storia. Il titolo è The Price Is Right, e subito ne viene creata una versione da mandare in onda in Italia, il cui titolo è il celeberrimo OK, il prezzo è giusto. In brevissimo tempo, sia in America che in Italia, il gioco è diventato uno dei programmi più seguiti, merito anche di un tipo di gioco in particolare che si praticava nel corso dello show.
Questo gioco è proprio il plinko, creato da Frank Wayne, storico produttore del programma americano. Pare che il nome “Plinko” derivi dal suono del disco che si faceva rimbalzare su dei pioli, producendo proprio un plink, plink ad ogni tocco.
Il funzionamento del gioco era molto semplice, e proprio questa semplicità ne decretò il successo. Il giocatore lasciava cadere un disco dall’alto di una tavola verticale piena di pioli; questo disco rimbalzava in maniera casuale fino a cadere in una delle caselle in basso. Ad ognuna di queste caselle era associato un premio diverso, che nel mondo dei casinò è stato tradotto in una vincita in denaro.
In moltissimi casinò online come 5Gringos Casino, infatti, è possibile giocare a plinko, ma il gioco ha ottenuto una grande popolarità soprattutto nei casinò crypto e in quelli che offrono i cosiddetti giochi provably fair, ossia dei titoli di gioco in cui l’equità è verificabile.
Trattandosi di un gioco d’azzardo con RTP variabile, che di solito si aggira tra il 97% e il 99%, a plinko riesce ad avere successo il giocatore che ha molta fortuna. L’unica azione che deve compiere l’utente è quella di scegliere il numero di file (e cioè di pioli) e il livello di rischio, influenzando le probabilità di colpire le vincite più alte.
Dal punto di vista della grafica, il plinko è un gioco molto coinvolgente, oltre alle sue regole di gioco molto semplici e dinamiche. Inoltre, il fatto di combinare fortuna e controllo ne ha sicuramente accresciuto l’interesse, dal momento che il giocatore può scegliere dove far cadere il chip ma non può prevedere il percorso che compirà.
Proprio per via della sua estrema imprevedibilità, al plinko bisogna approcciarsi sempre con la dovuta dose di responsabilità e moderazione.
Curiosità sul gioco del plinko
Gli appassionati di matematica saranno curiosi di sapere che il plinko ha una base matematica. Il suo meccanismo è simile al Galton Board, un dispositivo scientifico che mostra la distribuzione normale seguendo una curva a campana.
Inoltre, nonostante sembri un gioco puramente mosso dal caso, i giocatori che imparano ad osservare la configurazione della tavola, potrebbero anche accrescere statisticamente le loro probabilità di successo. Chiaramente, ciò non è matematicamente dimostrabile, dal momento che il gioco d’azzardo è comunque fortemente influenzato dalla fortuna.
Ed è proprio la predominante componente della fortuna che ha reso il plinko uno dei giochi più impiegati dalla cultura pop. In molti cartoni, film e videogiochi è apparso il plinko, diventando una vera icona del modo di rappresentare la casualità e il fato.
La sua fama non poteva procedere a gamba tesa senza le tante versioni alternative di plinko online che si sono diffuse nel corso degli anni. Tra modalità di gioco che prevedono l’erogazione di bonus, moltiplicatori o ostacoli dinamici, il gioco è stato reinventato più volte e trasformato in un’esperienza ludica sempre innovativa e al passo coi tempi.