Grosseto: A Montepescali, sotto le note dell’Inno di Croce Rossa e dell’Inno di Mameli, si è svolta sabato 3 agosto la festa della croce rossa Italiana, organizzata dal comitato provinciale di Grosseto per tutti i propri soci di tutta la provincia. Festa emozionante, per poter ricordare tutto il lavoro e le attività svolte in questi anni, con maggior attenzione all’emergenza della Costa concordia che ci ha resi partecipi ed indaffarati in prima persona. Abbiamo voluto ricordare questa emergenza consegnando a più di 50 volontari il diploma di benemerenza con la seguente motivazione “Per la generosa e solidale partecipazione alle operazioni di soccorso e assistenza ai naufraghi e ai familiari delle vittime della “Costa Concordia”, benemerenza di Croce rossa firmata dal presidente nazionale Avv. Francesco Rocca.
I volontari encomiati da questa benemerenza sono: Affortunati Ludovica, Amerini Roberta, Amici Marta, Anastasia Elena, Bartali Maria, Benucci Stefania, Berretti Maria Cristina, Berretti Enrica Olga, Boamia Aldo, Ceccarelli Deana, Caporali Marco, Carabia Alessandro, Catoni Luca, Caruso Giuseppe, Conti Enzo, Corsi Hubert, D'acunto Carmine, D'acunto Luigi, Del Medico Michela, Di Pasquale Silvano, Furfaro Stefania, Giustino Francesco, Govigli Francesca, Gasperini Nadia, Laganga Andrea, Latini Luciano, Lucia Salvatore, Macolino Anna, Marchi Matteo, Mascagni Paola, Macri Iolanda, Mallardo Luca, Manca Salvatore Angelo, Perruzza Gianluigi, Pescioni Patrizio, Picchianti Vittoria, Pinasco Marco, Pucci Cristiana, Riccucci Francesca, Riccucci David, Rabazzi Mirio, Rossi Massimo, Secches Valentina, Schiano Alfreda, Simoncini Irene, Tanchi Stefano, Vaglio Franca, Valleggi Carla, Tedeschi Corrado, Valle Alonzo, Tozzi Silvana, Venturi Claudio, Vannucci Luciana
“E’ stato un momento di Croce Rossa molto forte ed emozionante” – dice il presidente della Cri Provinciale Dott Hubert Corsi – “momento in cui i volontari erano in primo piano, per ringraziarli dei propri gesti e per l’operato svolto secondo i 7 principi fondamentali”.
“Siamo rimasti contenti anche per la grande e sentita risposta da parte delle autorità locali e provinciali, che con la propria partecipazione hanno espresso la loro sentita gratitudine per questa grande associazione come la Croce rossa”.
Erano presente alla manifestazione, il presidente regionale della Croce Rossa della TOSCANA, dott. Caponi, il sindaco della città di Grosseto Sig. Emilio Bonifazzi, grato dell’operato della croce rossa; grande gioia e parole di forte gratitudine da parte del sindaco dell’Isola del Giglio, sig. Ortelli, il quale, anche se con difficoltà visto il grande afflusso stagionale nella sua isola, ha tenuto particolarmente a ringraziare i volontari di persona; presente il vice questore di Grosseto, ringraziando per la forte collaborazione giornaliera della CRI per la città di grosseto; l’assessore per la Protezione civile di Grosseto, il Comandante del Centro Militare Veterinario (CeMiVet), rappresentanti del Savoia Cavalleria di grosseto, dei Vigili Urbani di grosseto, e molte altre autorità del grossetano.
Momento forte della giornata è stata la consegna di tre medaglie di Croce Rossa, riconoscimenti molto importante e gratificanti per chi ne riceve.
La prima medaglia al merito, consegnata al volontario Luciano Latina, con giustificazione “Per la straordinaria e l’assoluta rilevanza delle azioni svolte, espressione di un particolarissimo grado di abnegazione ed alto valore morale, ha concorso a sviluppare la capacità di servire i più vulnerabili da parte dell’Associazione, accrescendone così il prestigio e contribuendo altresì ad affermare i Principi ispiratori del Movimento Internazionale della Croce Rossa”.
La seconda medaglia al merito, medaglia consegnata dal sindaco del giglio sig. ortelli, è stata consegnata al Volontario Emilio Gualtieri, la quale motivazioni recitava “Pioniere di grandi doti umanitarie e relazionali si è eccezionalmente distinto per l'impegno per la componente e l'Associazione tutta nei settori della formazione, del gestione del Personale, della Protezione Civile e nel corso dell'intervento a favore dei naufraghi della Nave Costa Concordia”. Anche se fortemente emozionato, Gualtieri ci tiene a ringraziare e a festeggiare questa onorificenza con la sua Famiglia e con tutti i Volontari, che hanno permesso di fare e diventare tutto quello che lui è ora”!
Gli auguri vanno anche alla volontaria Sig.ra Anna Macolino, che festeggia i suoi 25 anni di volontariato in CRI, ricevendo la medaglia di anzianità di servizio avendo lei iniziato da giovanissima il proprio servizio per il comitato.
Importantissima anche la donazione di Un Elettro Cardiografo semiAutomatico da parte della CRI di Grosseto alla Dott.ssa Armillei Maria Luisa – Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Via Sicilia, strumento che servirà a soccorrere ed intervenire in maniera tempestiva su problematiche di tipo cardiaco anche nelle strutture scolastiche. Parole di forte riconoscimento della dirigente scolastica la quale ringrazia la croce rossa per aver saputo rispondere con velocità ad un serio problema che avevano individuato esserci all’interno degli istituti, gesto che speriamo sia un Inizio per la diramazione di questo importantissimo strumento in tutte le scuole.
Consegnate anche ulteriori attestati a volontari che si sono distinti in corsi di formazione importantissimi per il comitato, come il corso di Camp Management, svolto dai volontari Furfarto Stefania, D'acunto Luigi, Riccucci Francesca, Marchi Andrea, Gualtieri Emilio, Sepe Anna, Perruzza Gianluigi, Govigli Francesca, Tarsi Aurora, Boaretto Piera, Migliaccio Pietro, Sanna Giuseppina; consegna di Brevetto Cinofilo CRI al volontario Guerrini Samatha e Dell'Armi Alessandro, e brevetto di OPSA (operatore polivalente soccorso in acqua) al volontario Claudio Venturi.
Conclusa la festa con le parole del presidente Dott. Hubert Corsi, ringraziando tutti i volontari presenti e non, e di tutte le autorità che hanno voluto dimostrare l’affetto e la vicinanza ad una grande associazione come la Croce Rossa Italiana.
Ed al suono del “corno di Klaven”, strumento suonato dal volontario Venturi claudio come gesto di augurio per la croce rossa, che tutti i volontari lasciano la festa carichi di gioia e di gratificazione per quello che ogni giorno svolgono per ognuno di noi.
Andrea Laganga