Grosseto: Questa mattina presso la sala consiliare del Municipio di Follonica è stato presentato "Informatica per l'Autonomia", primo campus per alunni DSA nella scuola dell'obbligo.
I DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) comprendono la dislessia (disturbo nella lettura), la disortografia e disgrafia (disturbi della scrittura costruttiva ed esecutiva) nonchè la discalculia (disturbo ad eseguire calcoli), i ragazzi affetti da questi disturbi finiscono per accumulare deficit in campo scolastico e accumulare problemi interiori quali la mancanza di autostima, depressione e mancanza motivazionale inoltre rischiano la dipendenza da altri soggetti per lo svolgimento dei compiti.
Il progetto, organizzato e fortemente voluto da Roberta Baldi, presidente della sezione istruzione della Provincia di Grosseto è interamente finanziato dall'amministrazione provinciale e conta anche sulla collaborazione dell'amministrazione comunale follonichese, dei dirigenti degli istituti comprensivi 1 e 2 di Follonica e dell'Associazione Italiana Dislessia.
Il percorso formativo teso ad acquisire autonomia nello studio da parte dei ragazzi soggetti ai DSA si articolerà in corsi e attività tese a sperimentare nuove metodologie di studio, conoscenza di strumenti tecnologici informatici come audiolibri, programmi software dedicati e libri digitali, non mancheranno mappe concettuali, l'uso della sintesi vocale e la raccolta dati tramite internet ed enciclopedie multimediali, i corsi riguarderanno ragazzi della classe quinta in scuola primaria e delle classi prima e seconda della scuola secondaria e si svolgeranno in un campus presso la scuola primaria in via Balducci a Follonica dal 3 al 6 Settembre.