Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Sindaco Paffetti tira le somme della stagione estiva

Redazione
Condividi su:

Grosseto: Con le note finali dell’opera Anima Mundi si è conclusa la serie dei tre grandi eventi che l’Amministrazione aveva programmato per la stagione turistica 2013.
Volendo fare un bilancio, qualche giorno dopo il silenzio degli strumenti, non si può negare che gli eventi in questione siano stati dei successi sotto molteplici punti di vista.

Partendo dall’Air Show di Maggio che, seppure in una location diversa da quella prevista in prima battuta, ha fatto registrare un gran numero di presenze sui litorali del nostro comune, litorali dai quali un pubblico veramente numeroso ha potuto assistere alle evoluzioni di velivoli i più disparati per concludersi con il gran finale dell’esibizione della Pattuglia Acrobatica, le Frecce Tricolori riconosciute tra le migliori al mondo.
Altro grande successo sono state le giornate del cuore a giugno: con la “Pesca del cuore” e la “Partita del cuore”. I due eventi, pensati, organizzati e svolti con il preciso intento di raccogliere fondi per le popolazioni che hanno subito danni  durante l’alluvione di Novembre, hanno avuto un ottimo successo di pubblico, di un pubblico generoso che ha volentieri pagato il biglietto per assistere al match durante il quale si sono sfidate la Nazionale Cantanti e la squadra degli amici di Orbetello, composta dal Presidente della Provincia e da vecchie e attuali glorie del calcio orbetellano.
Il gran finale di stagione, però, è stato affidato all’opera sinfonica Anima Mundi, composta e diretta dal maestro Claudio Fabi con testi della Dott.ssa Carmen Fernàndez, un’opera dall’alto profilo culturale e dall’alto valore musicale e compositivo, che ha visto all’opera oltre centro artisti nella splendida location della scalinata del Duomo di Orbetello.
A dare vita all’opera, infatti, hanno contribuito la Corale Puccini e altri coristi della zona, l’Orchestra Città di Grosseto accompagnata da musicisti come l’orbetellano Simone Salvatore, Andrea Ianniti e Fabio Andrenacci. Senza dimenticarci i cantanti solisti che hanno preso parte all’opera, a titolo gratuito, senza percepire alcun cachet: Nada, Niccolò Fabi, Alberto Fortis, Rossana Casale, Roberto Angelini, Matteo Becucci e la stella nascente della musica locale il soprano Veronica Visconti.
Un’opera che vogliamo ricordare di elevato spessore culturale e musicale, essendo già stata eseguita di fronte alle facciate di famosissime cattedrali europee e che ha visto il debutto nella cattedrale di Santiago de Compostela.
La serata è stata un successo che è andato oltre le nostre aspettative, rispecchiando appieno quei valori di umanesimo moderno che il maestro Fabi e la Dott.ssa Fernàndez  hanno usato come ispirazione per la composizione dell’opera. Un umanesimo moderno che si è rispecchiato anche nella formula con la quale l’evento è stato organizzato ad Orbetello, con l’intento di omaggiare Albinia e di raccogliere fondi per l’associazione Agape Onlus. La formula dell’ingresso gratuito con l’invito ad effettuare un’offerta libera all’entrata o all’uscita, ha permesso agli spettatori di poter donare a favore di Agape un piccolo contributo secondo le possibilità e la volontà di ognuno, arrivano a fine  serata a raccogliere 7.200 euro, una cifra che siamo sicuri Agape utilizzerà per portare avanti progetti che porteranno benefici ad Albinia.
Un successo confermato anche dalla partecipazione del pubblico, pari a circa 1500 persone nei posti a sedere e altrettante che hanno assistito da fuori le transenne: piccolo particolare che rende onore ai nostri concittadini e anche ai turisti è stata la volontà di fare un’offerta anche da parte di coloro che non erano riusciti a prenotare un posto a sedere.
Un successo che non sarebbe stato possibile – al di là dell’impegno e dalla bravura del maestro Fabi, della Dott.ssa Fernàndez e di tutti i musicisti e cantanti, che ringranziamo -, senza l’apporto dei numerosi giovani del territorio che per settimane hanno prestato la loro collaborazione volontaria alla macchina organizzativa, riuscendo a rendere quest’ultima una macchina perfettamente oliata. I giovani volontari, ragazzi e ragazze, che hanno lavorato per Anima Mundi hanno resto possibile un’organizzazione praticamente impeccabile, come è stato riconosciuto anche da molti.
Proprio a loro vorremmo dedicare un particolare ringraziamento, un ringraziamento sentito perché questi ragazzi, molti dei quali gli stessi che hanno aiutato a ripulire Albinia dal fango, sono il nostro futuro e il loro impegno ha infuso in tutti noi un po’ di sano ottimismo per un domani più roseo e migliore. Non ce ne voglia nessuno se a loro dedichiamo questo ringraziamento speciale.

Il Sindaco di Orbetello
Dr.ssa Monica Paffetti

Condividi su:

Seguici su Facebook