Partecipa a GrossetoOggi.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nel calendario della Città Visibile, una giornata per conoscere la storia de I Pescatori di Orbetello

Condividi su:

Tra gli eventi, un menù preparato appositamente dallo chef del ristorante Grantosco e la proiezione del film documentario "I Cavalieri della Laguna" al Museo di Storia Naturale di Grosseto. Giovedì 19 settembre 2013 a partire dalle ore 13.

Confesercenti Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura e I Pescatori di Orbetello insieme per la cultura del buon cibo con una giornata dedicata al lavoro e ai prodotti tipici della tradizione lagunare: giovedì 19 settembre tre appuntamenti per scoprire e apprezzare le prelibatezze de I Pescatori, organizzati da Confesercenti all’interno del calendario di eventi della Città Visibile 2013.

Si inizia alle ore 13 al Ristorante Il Grantosco di Grosseto dove verranno presentati i piatti elaborati con il pescato della Cooperativa i Pescatori di Orbetello, in abbinamento ai vini del territorio. Alle 17, la libreria Palomar ospiterà la preview de “I Cavalieri della Laguna”, il film documentario di 100 minuti, prodotto dalla Insekt Film, scritto e diretto da Walter Bencini. Dopo la proiezione del trailer, alla presenza del regista, una degustazione dei prodotti più tipici della laguna.

A seguire, verso le 18, la proiezione dell’intero documentario al Museo di Storia Naturale di Grosseto. Alla proiezione parteciperà anche Loriano Valentini, presidente della Fondazione Grosseto Cultura.

Il documentario I Cavalieri della Laguna è un viaggio umano e poetico all'interno della comunità dei pescatori della laguna di Orbetello che, per continuare ad esistere, ha saputo rinnovarsi guardando al passato. Attraverso le storie dei protagonisti si scopre un nuovo modo di pescare, centrato sulla sostenibilità e sui sistemi tradizionali; una filosofia di produzione di cibo attenta alla qualità organolettica, all'ambiente e all'equità sociale.

Il regista Walter Bencini è produttore e regista, ha realizzato documentari e magazine TV per i circuiti nazionali di Rai, Mediaset, e Sky; ad oggi ha all’attivo più di 40 documentari che spaziano dall'arte, alla storia, all'architettura, al paesaggio, al cibo e al sociale.

I Pescatori di Orbetello Legittimi eredi di una lunga tradizione nell’arte della pesca e della lavorazione del pesce. Negli anni, i metodi sono rimasti sostanzialmente inalterati. I Pescatori di Orbetello sono garanzia di qualità su tutta la produzione della Laguna - sia sul pesce fresco che trasformato - e rispettano, da sempre, i principi di eccellenza, sostenibilità e tracciabilità. Slow Ford ha riconosciuto il lavoro de I Pescatori come modello da seguire; ha indicato la Bottarga di Orbetello e la Palamita del mare di Toscana come suoi Presidi.

Condividi su:

Seguici su Facebook