Il 23 settembre 1973 la frazione del Bagno di Gavorrano contò oltre 16mila persone arrivate da tutta italia insiema all'allora segretario del PCI Pietro Ingrao, per inaugurare la Casa del Popolo appena finita. Per il 40° anniversario la struttura è stata festeggiata con La Notte Rossa, appuntamento no stop nella nottata del sabato appena passato con ricordi, film e musica.
Dopo la posa della targa all'ingresso della Casa e il dibattito condotto dal giornalista Daniele Reali in cui è intervenuto il presidente dell'associazione Partigiani d'Italia, Nello Bracalari, ospite d'eccezione della serata, è stata la volta del segretario locale PD Giulio Querci, del Sindaco di Gavorrano Elisabetta Iacomelli e del presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras che hanno sottolineato l'importanza dell'evento per la comunità gavorranese.
Il segretario PD e Vicesindaco di Gavorrano Giulio Querci ha espresso ringraziamenti sugli uomini che si resero partecipi della realizzazione della Casa del Popolo, primo tra tutti Arnaldo Senese, facendo anche qualche riferimento all'attuale situazione del Consiglio Comunale, che dopo una recentissima sentenza del TAR sta affrontando un momento di grande crisi.
Dello stesso parere sulla notte rossa, anche il presidente provinciale Marras e il Sindaco Iacomelli, che definiscono la Casa del Popolo come un punto di aggregazione sociale importante per la comunità locale.
Filmati d'epoca e ricordi dei protagonisti hanno infine accompagnato la serata, insieme alla musica popolare rivisitata della Leggera Electric Folk Band e dalle esibizioni delle band emergenti Brianwave e Afterlies, accompagnate da una spaghettata di mezzanotte e a cui è seguita la visione del film "Berlinguer ti voglio bene" di Roberto Benigni.

