GROSSETO - Fino al 16 novembre le Associazioni di volontariato di Grosseto e provincia potranno presentare alla Onlus di Enel progetti su attività sportiva e inclusione sociale. Enel Cuore invita anche le organizzazioni non profit di Grosseto e provincia, impegnate nelle attività sportive e psicomotorie verso i giovani con disabilità , a presentare progetti per favorire l'’attività sportiva e l'’inclusione sociale fra le persone con e senza disabilità .
Obiettivo dell'’iniziativa è quello di promuovere, attraverso la pratica sportiva e l’'educazione psico-motoria, le opportunità d'’integrazione sociale valorizzando le differenze e aumentando le potenzialità e le capacità di ciascun individuo. Enel Cuore darà priorità alle proposte su aspetti che riguardano: attività sportive e psicomotorie differenziate per fasce di età (infanzia, adolescenti, giovani); integrazione fra persone con e senza disabilità ; costituzione di una rete fra le Istituzioni, la cittadinanza, le società sportive e le realtà associative del territorio. Le proposte devono essere formulate attraverso il sito www.enelcuore.org.
La selezione e la valutazione dei progetti presentati verrà effettuata da Enel Cuore in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con un'’attenzione particolare per i progetti che si ispirano ai principi della Convenzione sui Diritti dell’'Infanzia e dell’'Adolescenza dell'’UNICEF. Nello specifico, l'’oggetto della richiesta di contributo deve essere riferito a spese di ristrutturazione e/o adeguamento spazi per le attività , acquisto arredamento e apparecchiature oppure acquisto attrezzature idonee per le attività sportive e psicomotorie. Sono escluse le spese relative ai costi di formazione e delle risorse umane, così come i costi di gestione dell'attività .
La call su sport e disabilità arriva dopo quelle sui progetti di solidarietà per gli anziani e sulle iniziative di sollievo ai bambini malati e alle loro famiglie. Nei dieci anni di vita di Enel Cuore sono stati promossi 576 progetti in Italia e all'’estero, destinando circa 52 milioni di euro a sostegno dell'’educazione, dello sport e della socializzazione per bambini, anziani e persone con disabilità .

